
Dopo una lunga pausa di sei anni, il Presepe Vivente di Montaperto torna finalmente a incantare durante le festività natalizie. Questo suggestivo evento trasformerà il pittoresco borgo di Montaperto, immerso tra le colline agrigentine, in un’affascinante rappresentazione dell’antica Betlemme. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera magica e senza tempo del Natale, tra tradizioni, scene di vita quotidiana e ambientazioni che rievocano fedelmente il racconto della Natività, rendendo l’esperienza unica e indimenticabile.
Ecco i prodotti selezionati
Il Presepe Vivente di Montaperto di Agrigento
Il Presepe vivente di Montaperto di Agrigento che, per la sua incantevole scenografia naturale, è stato inserito tra quelli più belli d’Italia.
Dove dormire ad Agrigento
B&B Omare
https://www.booking.com
Si trova in pieno centro storico nella città di Agrigento e grazie alla sua collocazione offre una base strategica per muoversi verso i più importanti punti di interesse della zona, dalla Valle dei Templi fino alla Scala dei Turchi, tutto questo con un altissimo livello di servizi messi a disposizione degli ospiti che potranno scegliere tra 5 tipi di stanze, tutte ricavate all’interno di un elegantissimo edificio che propone viste mozzafiato e angoli riservati e con ogni tipo di comfort. C’è pure la suite che offre una rilassante vasca idromassaggio riparata sotto un pergolato attorniato da un albero di limoni profumatissimo e un nespolo.
Casa Duci
https://www.booking.com
Situata ad Agrigento, a 38 km da Eraclea Minoa, la Casa Duci offre camere climatizzate con WiFi gratuito e check-in e check-out express.
Terrazze di Montelusa
https://www.booking.com
Situato ad Agrigento, a 37 km da Eraclea Minoa e a 300 m dal Teatro Luigi Pirandello, il Terrazze di Montelusa offre un salone in comune, una terrazza e la connessione WiFi gratuita.
Esperienze ad Agrigento
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la piccola frazione agrigentina, un tempo feudo della famiglia fiorentina degli Uberti giunti nell’isola alla fine del XIII secolo, ritorna a tuffarsi nel passato: in ogni angolo e nelle vetuste abitazioni del centro abitato, numerosi figuranti in costume d’epoca rappresenteranno gli antichi mestieri, accompagnando i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta di suoni, colori e profumi ormai dimenticati, lungo un suggestivo cammino sino alla grotta, dove si rivivrà il miracolo della nascita di Gesù Bambino. Il percorso, allietato dalla musica e dalle degustazioni di vino, carrubbe, ciciri in brodo, pani cunzato, sfingi, ricotta, tuma e dolci tipici, avvicinerà i più piccoli anche alla riscoperta dei giochi con cui si divertivano i nostri nonni.
Con il ritorno del Presepe vivente a Montaperto, si rinnovano le giornate dedicate al “Presepe delle scuole”, un’occasione straordinaria per gli studenti di ogni ordine e grado di immergersi negli antichi mestieri, tra odori e sapori di un tempo. Un’esperienza educativa e culturale, dove i giovani potranno riscoprire i giochi dei nonni, accarezzare gli animali e gustare piatti preparati al momento. Questa iniziativa speciale si terrà esclusivamente il 9, 10, 12, 13 e 16 dicembre, previa prenotazione.
© Riproduzione riservata