
Il Presepe vivente di Lercara Friddi coinvolgerà i cortili storici del paese dove una suggestiva rappresentazione vede andare in scena i figuranti in costume d’epoca che daranno vita agli antichi mestieri. Degustazione di prodotti tipici.
Il Presepe vivente a Lercara Friddi
Anche il paese di Lercara Friddi ha il suo Presepe Vivente la cui rappresentazione coinvolge tutta la comunità che partecipa all’evento con dedizione e passione, tra cui i bambini dell’oratorio, i veri protagonisti. Il percorso del presepe vivente si svolge lungo la via Regina Margherita, nei pressi della piazza principale, che con la sua strada acciottolata attraversa la zona più antica del centro dove si affacciano le caratteristiche abitazioni in pietra e i cortili storici. Sarà qui che saranno allestite le locande e le botteghe con i mestieri di un tempo, dove ogni piccolo particolare rimanda la mente alla tradizione del presepe. Le caratteristiche abitazioni saranno avvolte nell’atmosfera solenne e magica del Natale ed accoglieranno i personaggi in costume d’epoca che riproporranno scorci di vita quotidiana e scene di attività artigianali al tempo della nascita di Gesù. I visitatori saranno di conseguenza catapultati indietro nel tempo, diventando spettatori di veri e propri quadri viventi. Quello che andrà in scena a Lercara Friddi è un autentico tuffo nel passato che fa incontrare fabbri, contadini, pastori, fornai, massaie che raffigurano momenti di vita passata e mestieri pressoché scomparsi, in un suggestivo itinerario che condurrà alla sacra rappresentazione della natività.
Durante il percorso ci si trova immersi nell’atmosfera dell’antica Betlemme dove i visitatori avranno anche la possibilità di gustare prodotti tipici locali. La magia della Natività e la rievocazione degli antichi mestieri del Presepe Vivente di Lercara Friddi si potranno rivivere nelle giornate del 17 e 26 dicembre e il 7 gennaio.
© Riproduzione riservata