Sagra del Melone Cantalupo – Licata

Licata si prepara a celebrare uno dei suoi frutti più preziosi con la prima edizione della Sagra del Melone Cantalupo. Un evento atteso e coinvolgente, interamente dedicato a questo prodotto tipico della zona, simbolo dell’eccellenza agricola siciliana e vanto della provincia di Agrigento.
Ti sei mai chiesto perché il melone si chiama proprio “Cantalupo”? Dietro questo nome dal suono musicale si nasconde una storia affascinante che intreccia viaggi lontani, residenze papali e antiche coltivazioni.
Il termine “Cantalupo” non nasce dal caso, ma prende origine da un piccolo comune italiano situato sui colli laziali, vicino a Rieti, chiamato appunto Cantalupo in Sabina. In questo luogo, nel corso del XII secolo, alcuni missionari di ritorno dall’Asia portarono i semi di una varietà di melone esotico, allora sconosciuta in Europa. Il frutto fu introdotto proprio all’interno di un castello pontificio, dove iniziò ad essere coltivato.
Durante il Rinascimento, i meloni venivano coltivati per il Papa, che trascorreva l’estate nella sua residenza estiva di Cantalupo, e pare ne fosse particolarmente ghiotto. A tal punto che questa tipologia di melone prese definitivamente il nome del luogo che ne vide la diffusione in Europa: melone di Cantalupo, o più semplicemente melone cantalupo.
Questa varietà è facilmente riconoscibile: ha forma ovale, buccia retata e una polpa di colore arancione chiaro, profumata, succosa e dolcissima. Un vero simbolo dell’estate, raccolto tra maggio e ottobre, che ha conquistato nel tempo il palato degli italiani grazie alle sue proprietà rinfrescanti, al contenuto elevato di acqua e al gusto inconfondibile.
Oggi il melone cantalupo è uno dei frutti più amati in assoluto, utilizzato in tantissime ricette: dai piatti gourmet ai dessert, passando per antipasti sfiziosi e insalate creative.

La Sagra del Melone Cantalupo di Licata

Il protagonista assoluto è il Cantalupo di Licata, un melone retato dalla forma ovale e dalla buccia caratterizzata dalla tipica “rete” naturale, che protegge e custodisce una polpa succosa di colore giallo-arancio. Il suo sapore dolce e intenso, unito alla consistenza rinfrescante e profumata, lo rende un frutto amato da grandi e piccini, ideale per affrontare con gusto la stagione più calda. Coltivato con cura nelle campagne licatesi e raccolto a mano, il melone Cantalupo siciliano è un vero tesoro naturale: composto per il 90% da acqua, ha proprietà diuretiche, un buon contenuto di fibre e si presta perfettamente a numerose preparazioni, dalle ricette salate come antipasti e insalate fino a dolci freschi e dessert estivi. È un ingrediente versatile che racconta, boccone dopo boccone, la ricchezza e la generosità della terra siciliana.
La manifestazione si svolgerà sul lungomare di Licata, in Via Principe di Napoli, dove prenderà vita un vivace Food Village. Durante i tre giorni della sagra del melone di Licata, i visitatori potranno partecipare a degustazioni gratuite, show cooking con chef locali, mostre fotografiche, momenti di folklore, musica dal vivo, giochi e laboratori per bambini e tante altre sorprese.
La Sagra del Cantalupo di Licata si trasforma in un’occasione per assaporare uno dei frutti più buoni dell’estate ed è un invito a scoprire le tradizioni agricole, la cultura, l’accoglienza e l’identità di un territorio che ha tanto da offrire. È un momento di incontro tra produttori, famiglie, turisti e appassionati del buon cibo, all’insegna della genuinità e della convivialità.
Non perdere questo appuntamento con il gusto, la tradizione e il divertimento. Dal 23 al 25 maggio a Licata, vieni a vivere un’esperienza unica alla Sagra del Cantalupo: la Sicilia più autentica ti aspetta!

© Riproduzione riservata



Programma 2025 della Sagra del Melone Cantalupo di Licata

Translate »
error: Contenuto Riservato.