
La Sagra del Carciofo che si svolge a Ramacca è un appuntamento irrinunciabile e nel corso degli anni riscuote sempre più consenso da parte dei visitatori, che accorrono numerosi da ogni parte della Sicilia. La posizione geografica, il particolare clima e la presenza di acqua hanno reso queste terre fertili e ricche di agrumeti, viti, uliveti e di coltivazioni di carciofi, questi ultimi conosciuti ed apprezzati già dagli antichi Greci e Romani e di cui il nostro Paese detiene nella produzione il primato mondiale. La Sagra del carciofo di Ramacca in particolare celebra il carciofo violetto, che vanta una forte produzione ed è conosciuto ed apprezzato dai buongustai di tutta Italia.
La Sagra del Carciofo di Ramacca
Alla Sagra del carciofo di Ramacca prendono parte le aziende agricole del territorio, con i loro prodotti, ma anche artisti e numerosi gruppi folcloristici, con l’intento di rendere la kermesse un grande evento gastronomico ricco anche di appuntamenti culturali ed artistici.
Dormire a Ramacca
Prenota Bed and Breakfast a Ramacca
Booking.com
La Sagra del Carciofo di Ramacca si prepara a coinvolgere visitatori di ogni età con un programma ricco e variegato. Le giornate della manifestazione saranno animate da stand gastronomici che celebrano il carciofo in tutte le sue declinazioni, show cooking, degustazioni di piatti tipici, mercatini di artigianato, musica dal vivo, spettacoli, attività per bambini e momenti culturali pensati per valorizzare l’identità del territorio.
Ma questa sagra è molto più di un evento enogastronomico: è un vero e proprio omaggio alle radici contadine di Ramacca, un’occasione per promuovere la filiera del carciofo locale, far conoscere le eccellenze agroalimentari e riscoprire il legame profondo tra cultura, tradizione e territorio. Un appuntamento imperdibile per chi desidera assaporare la Sicilia autentica, fatta di sapori genuini, accoglienza e passione.
© Riproduzione riservata