Sagra del Ficodindia dell’Etna – Belpasso

Dal 18 al 20 ottobre a Belpasso si svolgerà la Sagra del ficodindia dell’Etna D.O.P. che ha lo scopo di promuovere una delle eccellenze del territorio belpassese e etneo. La zona di produzione del Ficodindia dell’Etna D.O.P. comprende i territori ubicati ad una altitudine che va dai 150 ai 750 m. s.l.m., caratterizzati da terreni lavici, dei comuni di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Camporotondo Etneo, Paternò, Ragalna e Santa Maria di Licodia.

La raccolta dei ficodindia si svolge dalla seconda decade di agosto, per i frutti di prima fioritura (agostani), da settembre a dicembre, per i frutti di seconda fioritura (scozzolati o bastardoni). Il Ficodindia dell’Etna D.O.P. viene consumato fresco, come frutto da tavola, ma è anche utilizzato per preparare confetture, liquori, dolci, creme, gelati, cosmetici ed altre specialità.

La Sagra del Ficodindia di Belpasso

Negli stand allestiti in occasione della Sagra del Ficodindia di Belpasso all’interno della Villa Comunale saranno presenti le aziende del territorio con i loro prodotti al ficodindia assieme ai ristoratori locali che prepareranno piatti a base di ficodindia. Nei giorni della sagra del ficodindia dell’Etna di Belpasso non mancheranno i laboratori di cucina, le degustazioni,  l’artigianato e gli spettacoli musicali.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 Sagra del Ficodindia di Belpasso

Translate »
error: Contenuto Riservato.