Sagra del Grano a Pianello – Petralia Soprana

La Sagra del Grano è un evento tradizionale che si svolge nella suggestiva frazione di Pianello, situata nel comune di Petralia Soprana, tra le sue caratteristiche e molto antiche case contadine, in una splendida cornice naturale delle Madonie, in Sicilia.

La Sagra del Grano di Pianello

La lavorazione del grano in Sicilia è una tradizione millenaria che ha radici profonde nella storia e nella cultura dell’isola. Sin dall’antichità, il grano è stato uno dei principali cereali coltivati e la sua lavorazione ha svolto un ruolo fondamentale nell’economia agricola siciliana. Le usanze legate alla lavorazione del grano riflettono la vita rurale e le tradizioni contadine dell’isola. Una delle usanze più rappresentative è quella dell’aia, un’area appositamente adibita alla trebbiatura e alla pulizia del grano. Sull’aia si svolgevano diverse attività, come a pisata che si effettuava ricorrendo ad animali equini che battevano le spighe sistemate sull’aia a cui seguiva a spagghiata, che consisteva nel lanciare il grano in aria con una pala o un setaccio, permettendo al vento di separare il grano dalla paglia. Questo metodo richiedeva abilità e precisione da parte del lavoratore per ottenere una buona pulizia del grano.

Dormire a Petralia Soprana

La Locanda di Cadì


https://www.booking.com

La Locanda di Cadì offre un ristorante siciliano che utilizza ingredienti prodotti in zona. Dispone di camere in stile rustico con fuoco a legna e si trova a 8 km dal Parco Regionale delle Madonie.

Hotel Residenza Petra


https://www.booking.com
Dotato di camere in stile classico con connessione internet gratuita e minibar, l’Hotel Residenza Petra sorge nel borgo medievale di Petralia Soprana, a 1147 metri sul livello del mare e a 700 metri dal Parco Nazionale delle Madonie.

Romantico Chalet in Pietra

https://www.booking.com
Situato a Petralia Soprana, il Romantico Chalet in pietra da mille e una notte offre un balcone e la connessione WiFi gratuita. La casa vacanze presenta 2 camere da letto, 2 bagni, lenzuola, asciugamani, TV a schermo piatto, zona pranzo, cucina completamente attrezzata e patio con vista sul giardino.

Prenota un’esperienza

L’importanza del grano nella cultura siciliana si riflette anche nella tradizione culinaria dell’isola. Il pane di grano duro, ad esempio, è un elemento fondamentale della tavola siciliana e viene utilizzato in numerosi piatti tradizionali. Inoltre, la pasta di grano duro, come le famose “busiate” o “cavatieddi”, è un simbolo della cucina siciliana e viene apprezzata per la sua consistenza e sapore unici. Le usanze legate alla lavorazione del grano in Sicilia rappresentano un patrimonio culturale e storico che continua a essere tramandato di generazione in generazione. Queste tradizioni non solo preservano la memoria delle antiche tecniche agricole, ma raccontano anche la storia e l’identità della Sicilia rurale, legata alla terra e alle sue ricchezze naturali.
Durante la Festa del Grano di Pianello, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella cultura e nella tradizione legate al grano, uno dei principali prodotti agricoli della zona. Saranno esposte attrezzature storiche utilizzate per la raccolta del grano, permettendo ai partecipanti di rivivere le antiche tecniche agricole e di scoprire il processo di lavorazione del cereale. La Sagra di Petralia Soprana offrirà una vasta selezione di prodotti derivati dal grano e quelli realizzati con maestria dagli artigiani locali. Questi manufatti rappresentano l’espressione autentica della cultura e dell’arte del territorio, testimonianze dell’abilità e della creatività degli abitanti di Pianello.
Alla sagra di Pianello, organizzata tutti gli anni dal Circolo Ricreativo Culturale Sportivo Pianellese saranno rievocati anche gli antichi mestieri legati all’aia, il luogo di lavoro tradizionale per la lavorazione del grano. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a dimostrazioni pratiche di attività come “a pisata” e “a spartenza”, e gli saranno mostrate le tecniche utilizzate nel passato per la lavorazione e la conservazione del grano. Un’esperienza imperdibile durante la Sagra del grano sarà la possibilità di degustare i prodotti tipici a base di grano, preparati con cura e dedizione dai produttori locali. I partecipanti avranno la possibilità di gustare specialità gastronomiche uniche, che esaltano il sapore autentico del grano e rappresentano un vero e proprio viaggio enogastronomico nel territorio.
La sagra prevede anche giochi e intrattenimenti che riportano alla memoria le tradizioni del passato. Tra questi, la gara dei carruzzuna, un gioco che coinvolge i più giovani e i loro mezzi da corsa realizzati artigianalmente, ma anche la corsa con i sacchi o il tiro alla fune, e uno spettacolo musicale che chiude la giornata in bellezza, regalando momenti di divertimento e allegria per tutti i partecipanti. La Sagra del grano di Pianello a Petralia Soprana è un evento imperdibile per gli amanti della tradizione, della cultura e della buona cucina. Un’occasione unica per scoprire le radici profonde di questa comunità e per vivere un’esperienza indimenticabile immersi nelle atmosfere suggestive delle Madonie.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 Sagra del Grano di Petralia Soprana

Translate »
error: Contenuto Riservato.