
La Sagra dell’Olio di Tusa si svolge tutti gli anni nel mese di agosto con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere uno dei prodotti d’eccellenza del territorio. L’olio extravergine d’oliva prodotto nelle campagne tusane e in tutta la Valle Halaesa si caratterizza per il suo sapore leggero e il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, e si ricava dalle cultivar autoctone siciliane ogliarola messinese e santagatese. Questo territorio del messinese è da sempre vocato alla coltivazione degli ulivi che si alternano a giardini di agrumi e mandorleti, e il commercio dell’olio extravergine d’oliva ha origini remote. Già ai tempi dell’antica città siculo-greca di Halaesa Arconidea venivano difatti commercializzati olio, vino e cereali.
La Sagra dell’Olio di Tusa
La Sagra dell’Olio di Tusa, che nasce da un progetto del circolo Arci, è tra quelle più longeve che si svolgono nel territorio. Quest’anno infatti taglia il traguardo delle venticinque edizioni.
Nei giorni della Sagra dell’olio di Tusa, in programma come da tradizione il 10 agosto, in Via Matteotti a partire dalle ore 21,00 si potrà degustare l’olio extravergine d’oliva locale assieme ai prodotti con esso conditi. Da non perdere le gustose bruschette arricchite con aromi vari e preparate secondo ricette che si tramandano da generazioni, a cui si aggiungono olive, ceci in brodo, sfinci e ciambelle zuccherate. Gli ospiti saranno intrattenuti con musica della band “Gli Assi music&events”.
© Riproduzione riservata