
La nuova edizione della Sagra della Castagna di Antillo animerà l’ultimo weekend di ottobre, trasformando la centrale via Roma in un percorso di sapori e tradizioni. Qui saranno allestiti gli stand dedicati ai prodotti tipici del territorio, con la castagna assoluta protagonista della mostra mercato.
Per Antillo, la castagna è molto più di un frutto: rappresenta un simbolo identitario, legato alla memoria collettiva e alla vita contadina di un tempo. Non a caso, dal 1999 questo prodotto viene celebrato ogni autunno con una festa che unisce gusto, folklore e riscoperta delle radici. La sagra vuole infatti rievocare usanze e profumi del passato, riportando in vita atmosfere che rischiano di perdersi.
Durante la manifestazione sarà possibile assaporare le immancabili caldarroste e il tradizionale panino con salsiccia alla brace, ma anche acquistare e degustare una ricca varietà di eccellenze locali: funghi, olio, miele, salumi, pane casareccio, vino, formaggi e tanti altri prodotti tipici dell’autunno, insieme ai manufatti artigianali realizzati con cura dagli artisti del luogo.
Sagra della Castagna di Antillo
La Sagra della castagna di Antillo, in programma il 25 e il 26 ottobre offrirà l’occasione ai visitatori di scoprire il borgo di Antillo, il comune più interno della Valle d’Agrò. Nei due giorni della sagra della castagna ad Antillo si potranno visitare gratuitamente il museo dove sono esposti una moltitudine di oggetti della tradizione agricola e pastorale, che rappresenta la memoria storica della comunità antillese, le chiese e la Campana per la Pace, che sorge sul Pizzo Monaco, dedicata ai dispersi di tutte le guerre. Le giornate saranno allietate dalla musica e dalla esibizione del gruppo folkloristico.
© Riproduzione riservata



