Sagra della Manna – Pollina

La Sagra della Manna di Pollina celebra il prodotto tipico che ha reso famoso il pittoresco borgo madonita, richiamando tutti gli anni visitatori da ogni parte del comprensorio. Pollina è il paese della manna che ancora oggi viene raccolta nei boschi di frassino dai cosiddetti “’ntaccalori” attraverso un particolare coltello curvo.

La Sagra della Manna di Pollina

Il territorio intorno a Pollina infatti è lussureggiante di frassineti, della varietà orniello (Fraxinus ornus) o frassino da manna, e verdello (Fraxinus oxicarpa), dai quali si estrae questa prelibata linfa, secondo una tecnica antica che si tramanda di padre in figlio e che, con il nome di Manna delle Madonie, è diventata uno dei prodotti selezionati dalla Fondazione Slow Food e ad essa è stato pure dedicato un museo a Pollina.

La dolce linfa, dopo essere stata raccolta, viene messa ad essiccare al sole caldo e torrido dell’estate siciliana, dando vita a diverse varietà di manna. Tra tutte quella più pregiata è la manna a cannolo, poiché è priva di impurità, la manna “rottame” viene invece raccolta dal tronco del frassino. La manna “in sorte” si differenzia dalle altre per la tecnica con la quale viene raccolta, che fa uso di contenitori posti alla base della pianta e di pale di fico d’india. Durante la Sagra della Manna di Pollina, oltre al cosiddetto “miele di frassino” con il quale si preparano anche biscotti, praline, torte, panettoni e torroncini, si potranno degustare i prodotti tipici a base di manna, accompagnati dal suono dei tamburi e dalle esibizioni del gruppo folklorstico.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 Sagra della Manna di Pollina

Translate »
error: Contenuto Riservato.