Sagra della Spiga – Gangi

Dal 3 all’11 agosto a Gangi si svolge la 59esima Sagra della spiga con la Festa dei Burgisi e la rievocazione dei costumi e delle usanze tipiche della tradizione contadina di un tempo, legate all’antico culto pagano delle Dee Madri propiziatrici della fertilità della terra.

La Sagra della Spiga di Gangi e Festa dei Burgisi

La Sagra della Spiga di Gangi ha inizio con la cosiddetta ‘a vanniata da festa (annunciazione della festa) da parte di un banditore, con tanto di tamburo, che si sposterà per le vie del paese a dorso di un asino. Nella giornata di domenica si svolgeranno le celebrazioni religiose con il ringraziamento al Creatore per la terra, come fonte primaria di sostentamento, e il pane. Si potrà prendere parte al rito della Santa Messa, alla processione du pani di Burgisi, alla benedizione del pane e, in serata, alla spartenza du pani di Burgisi.
Altro momento significativo della Sagra della Spiga di Gangi è ‘u corteo du zitu, quando i personaggi in costume d’epoca sfilano a cavallo per rievocare l’antica usanza da parte della famiglia dello sposo di recarsi presso quella della fidanzata per chiederne la mano, al termine della quale si potrà assistere alla rappresentazione della commedia a zuccatina da zita

La Sagra della Spiga di Gangi è una festa suggestiva che si protrae per una settimana, con diversi momenti di spettacolo, l’esibizione di gruppi folk e concerti di musica popolare. La festa include la manciata di novi cosi, durante la quale ai visitatori viene offerta una minestra preparata con legumi e cereali e si conclude con una commedia musicale in vernacolo che rievoca l’antica trebbiatura e i rituali ad essa legati.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 Sagra della Spiga di Gangi

Translate »
error: Contenuto Riservato.