
Nel mese di Novembre a Mongiuffi Melia, nel messinese, si svolge la tradizionale Sagra di San Martino e viene organizzata nei giorni in cui si ricorda il Santo Vescovo di Tours, patrono dei soldati e dei viaggiatori.
La Sagra di San Martino di Mongiuffi Melia
Il comune di Mongiuffi Melia si articola nei due centri abitati di Mongiuffi e Melia, che si affacciano l’uno sull’altro, collegati da un ponte sul fiume Ghiodaro, il quale dà il nome all’intera valle, caratterizzata da pittoreschi borghi. Durante la Sagra di San Martino, prevista per il 9, 10 e 11 novembre, sarà possibile immergersi nelle tradizioni locali attraverso una varietà di degustazioni: formaggi, salsiccia, porchetta al ceppo, castagne, miele, salumi e vino, il tutto all’interno di una mostra mercato con numerosi stand di artigianato e prodotti tipici siciliani.
I visitatori potranno assistere alla preparazione dal vivo di tuma e ricotta, seguendo le antiche tecniche di lavorazione, e i più piccoli troveranno aree dedicate a giochi gonfiabili, animazione e sculture di palloncini. All’evento di Mongiuffi Melia sarà possibile ammirare gli antichi attrezzi della civiltà contadina e le iconiche Ferrari, mentre le strade si animeranno con il folklore itinerante e la suggestiva sfilata del tradizionale carretto siciliano. L’evento si concluderà in grande stile l’11 novembre giorno di San Martino, con la sagra della salsiccia in piazza e il vino novello, simbolo immancabile della festa.
© Riproduzione riservata