Santa Maria di Licodia

Comune di Santa Maria di Licodia, Catania

Santa Maria di Licodia: tra storia benedettina, arte sacra e tradizioni dell’Etna

Santa Maria di Licodia è un affascinante borgo medievale, nato intorno all’omonimo monastero benedettino fondato nel XII secolo. La sua storia è indissolubilmente legata ai monaci, tanto che l’atto di nascita del paese viene fatto risalire all’agosto del 1143, quando Simone del Vasto, conte di Policastro e nipote del gran Conte Ruggero, donò al monaco benedettino Geremia il cenobio e la chiesa dedicata alla Vergine Maria di Licodia. A quel dono si aggiunsero le terre circostanti, con l’obbligo di renderle produttive e la facoltà di fondarvi un nuovo casale. Il diploma di infeudazione venne confermato nel 1168 da Guglielmo II, re di Sicilia. Attorno al monastero, nel frattempo elevato ad abbazia dal vescovo di Catania, si sviluppò il primo insediamento abitato, noto come Licodia Vetus, di cui resta ancora oggi la suggestiva “Pietra Pirciata”, che si erge isolata e imponente sul verde degli aranceti circostanti. Dal XIV secolo, il borgo iniziò ad ampliarsi verso nord-est, dove l’aria era considerata più salubre, dando vita alla cosiddetta Licodia Nova. La signoria del monastero su Santa Maria di Licodia si protrasse fino all’Ottocento. Solo nel 1816, con la riforma istituzionale e la nascita del Regno delle Due Sicilie, l’abitato ottenne la propria autonomia, pur restando inizialmente aggregato al comune di Paternò. Fu solo nel 1841, con un decreto di Ferdinando II di Borbone, che Santa Maria di Licodia conquistò l’indipendenza amministrativa. L’ultima grande fase di espansione urbanistica si ebbe proprio in epoca borbonica, consegnando al borgo l’assetto che in gran parte conserva ancora oggi.

Cosa vedere a Santa Maria di Licodia

Se ci si chiede cosa vedere a Santa Maria di Licodia, il punto di partenza non può che essere la torre merlata di origine normanna, simbolo indiscusso del borgo. L’imponente costruzione, edificata su fondamenta arabe, faceva parte del complesso del monastero benedettino e aveva un ruolo strategico: attraverso segnali luminosi fungeva da collegamento tra i castelli di Adrano e Paternò. Dell’antico monastero rimane oggi solo un’ala, che ospita la sede del Comune, accanto alla quale sorge la Chiesa Madre del SS. Crocifisso, conosciuta anche come chiesa di San Giuseppe. Le sue origini affondano nella tradizione bizantina ed è frutto dell’unione di due edifici religiosi: la primitiva chiesa di Santa Maria di Licodia, appartenente ai benedettini, e la settecentesca chiesa del Crocifisso. All’interno custodisce preziose opere d’arte, tra cui la tela della Sacra Famiglia realizzata da Giuseppe Rapisardi nel 1841 e il simulacro del Patrono San Giuseppe. Nella Chiesa Madre di Santa Maria di Licodia è custodita anche la statua di Santa Gertrude la Grande, mistica tedesca di spiritualità benedettina. All’interno del palazzo comunale è inoltre allestito il Lapidarium, che conserva elementi architettonici dell’antica abbazia e due mascheroni della storica fontana del Cherubino. La Chiesa di Santa Maria del Carmine è affiancata da un campanile moderno a cuspide. La chiesa, con volta affrescata e interni riccamente decorati da stucchi barocchi, è un altro luogo di culto di grande interesse. Passeggiando nel centro storico si possono ammirare diversi palazzi nobiliari e civili: il Palazzo Bruno, con il portale in pietra lavica ornato da un mascherone grottesco; il Palazzo Ardizzone, tra i più antichi della città, con due corti interne di cui una di rappresentanza; e numerosi edifici in stile liberty, come i palazzi La Rosa, Leonardi e Anile, che testimoniano l’eleganza architettonica di inizio Novecento. Una tappa imperdibile è il Giardino del Belvedere, punto panoramico ideale per ammirare la piana di Catania. Poco distante si trova la splendida Fontana del Cherubino, arricchita da mascheroni in pietra lavica. Costruita su una precedente fonte aragonese, le sue cinque sorgenti hanno alimentato per secoli l’acquedotto romano che riforniva Catania.

_________________________________

Cosa vedere vicino Santa Maria di Licodia

Il territorio di Santa Maria di Licodia vanta origini antichissime, testimoniati dai numerosi reperti archeologici rinvenuti nell’area. Tra le scoperte più importanti vi sono gli scavi di contrada Civita, che hanno portato alla luce un centro indigeno del VI secolo a.C., protetto da possenti mura con torri semicircolari. Questo sito viene spesso identificato con l’antica città di Inessa, che successivamente prese il nome di Etna. La città era nota già in epoca romana, quando fu realizzato un imponente acquedotto di circa 23 km che riforniva Catania, insieme a tre grandi cisterne in pietra lavica situati in contrada Cavaliere Bosco. Tali strutture sono menzionate anche nel diploma normanno di fondazione del 1143, tra le donazioni al monastero benedettino. Tra le mete più affascinanti vi è la Torre di Calafato, detta anche “Piramide dell’Etna”, costruita in pietra lavica a gradoni. Le sue origini sono avvolte nel mistero, tra ipotesi di riti sacri, usi agricoli o funzioni astronomiche. Questi luoghi rappresentano un itinerario ideale per chi desidera scoprire le bellezze storiche del borgo ed anche cosa vedere vicino a Santa Maria di Licodia, immergendosi in un patrimonio che unisce archeologia, natura e testimonianze uniche della civiltà antica.

_________________________________

Feste e Sagre Santa Maria di Licodia

Carnevale
Il Carnevale di Santa Maria di Licodia è un’esplosione di colori e allegria, animato da sfilate di carri allegorici, gruppi in maschera, musica travolgente, danze e momenti di puro divertimento che coinvolgono l’intera comunità.

Marzo – Festa di San Giuseppe, patrono
La Festa di San Giuseppe, patrono di Santa Maria di Licodia, si celebra il 19 marzo e ad agosto, con la processione che culmina in Piazza Umberto I con la tradizionale Asta di San Giuseppe. Suggestiva anche la cerimonia della “calata di l’angilu”, che arricchisce di spiritualità l’evento.

Luglio – Festa di Maria SS. del Carmelo
La Festa della Madonna del Carmelo a Santa Maria di Licodia è una delle celebrazioni più sentite. Il 16 luglio la statua della Vergine attraversa in processione le vie del centro storico, mentre la vigilia è segnata dal corteo con l’offerta dei fiori alla Madonna, gesto di fede che prepara alla solenne celebrazione.

_________________________________

Prodotti Tipici Santa Maria di Licodia

Il territorio di Santa Maria di Licodia vanta una forte vocazione agricola, profondamente legata alla produzione di eccellenze locali. Tra i prodotti tipici di Santa Maria di Licodia spiccano l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, il vino dell’Etna, l’olio d’oliva e il Ficodindia dell’Etna DOP, frutti di un territorio che unisce tradizione e qualità certificata. Il borgo è rinomato soprattutto per il suo olio extra vergine d’oliva, ottenuto dalla pregiata cultivar nocellara dell’Etna, di cui detiene il primato nella provincia. Non meno importante è la coltivazione dell’uva, che contribuisce alla produzione di vini etnei dal carattere unico e inconfondibile.

_________________________________

Come arrivare a Santa Maria di Licodia

Da Catania: SS 121 in direzione di Misterbianco e Paternò. Proseguire seguendo le indicazioni per Santa Maria di Licodia.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Catania
  • Altitudine: 442 m. s.l.m.
  • Popolazione: 7.392
  • Prefisso: 095
  • CAP: 95038
  • Abitanti: Licodesi
  • Santo Patrono: San Giuseppe
  • Festa: Ultima Domenica di Agosto
  • Sito ufficiale: Comune di Santa Maria di Licodia – www.comune.santamariadilicodia.ct.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
31 Agosto 2025
L’ultimo sabato, domenica e lunedì di agosto, le strade di Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania, si riempiono di fede, suoni, colori e tradizioni per onorare San Giuseppe, patrono della città. È una festa attesa con emozione da...
23 Novembre 2019
La Sagra dell’Olio d’Oliva e del Fungo di Ferla e a Santa Maria di Licodia si rinnova l’appuntamento che celebra le tipicità del territorio tra degustazioni, artigianato, visite guidate e folklore. La Sagra dell’Olio d’Oliva a Santa Maria di Licodia...
Translate »
error: Contenuto Riservato.