
In un incantevole angolo della Sicilia, Punta Secca, sorge un pittoresco borgo marinaro pronto ad accogliere i visitatori per una giornata all’insegna dei sapori del mare e della cultura mediterranea. L’evento, intitolato I Sapori del Borgo Marinaro, in programma il prossimo 30 settembre, si propone come una celebrazione dei tesori culinari che la tradizione di questo luogo ha da offrire.
La Sagra di Punta Secca
Punta Secca, una pittoresca frazione balneare situata nei pressi di Santa Croce Camerina, è una destinazione che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato. Il suo nome, Punta Secca, deriva dalla particolare conformazione del territorio circostante: una costa caratterizzata da spiagge di sabbia finissima intervallate da affioramenti rocciosi chiamati “secche”. Questo tranquillo borgo di pescatori affacciato sul mare è diventato una meta molto amata dai turisti, grazie alla sua atmosfera unica e alla sua storia intrigante. Gran parte della notorietà di Punta Secca è attribuibile alla celebre fiction “Il Commissario Montalbano”. Questa affascinante località costiera ha fornito lo sfondo perfetto per molte delle scene della serie televisiva. Qui, sulla suggestiva spiaggia, si trova il ristorante di Enzo a Mare, dove il commissario Montalbano ha condiviso numerosi momenti indimenticabili. Ma il vero punto di riferimento è la casa del celebre commissario, ora trasformata in un Bed and Breakfast. Questo edificio storico, inizialmente utilizzato come magazzino per la dissalazione delle sarde, è stato trasformato in un’accogliente residenza.
Punta Secca incarna l’essenza del Mediterraneo, con le sue acque cristalline, le barche da pesca colorate, il porticciolo e il faro che si innalza sopra le case. È un luogo dove il tempo sembra rallentare e dove i visitatori possono immergersi nella tranquillità di un autentico villaggio di pescatori. Se sognate di vivere l’atmosfera unica di “Il Commissario Montalbano” o semplicemente desiderate una fuga in un angolo incantato della Sicilia, Punta Secca vi attende a braccia aperte e vi offre l’occasione di gustare il pesce appena pescato.
Al centro di questa festa gastronomica c’è il pesce azzurro, uno dei pilastri della dieta mediterranea, in particolar modo il polpo, protagonista indiscusso delle tavole locali. Questi prelibati frutti del mare verranno esaltati attraverso dibattiti illuminanti, laboratori didattici che sveleranno le tecniche di pesca artigianale utilizzate dai pescatori del borgo, e spettacolari show cooking che mostreranno come preparare piatti deliziosi utilizzando ingredienti freschii, con relativa degustazione del pescato locale. La sagra di Punta Secca sarà un’immersione nelle storie di mare e di pescatori, un tributo alla cultura e alla tradizione di questa affascinante comunità costiera. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire le antiche tecniche di pesca tramandate di generazione in generazione e di conoscere le sfide e le gioie della vita dei pescatori. La giornata inizierà con l’apertura del villaggio espositivo e degli stand didattici, dove i partecipanti potranno esplorare le diverse sfaccettature della vita marina. Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo dei pescatori, il loro legame profondo con il mare e l’importanza di preservare le tradizioni legate alla pesca artigianale.
I Sapori del Borgo Marinaro di Punta Secca si inserisce nel programma del settembre camarinense, offrendo un’opportunità di destagionalizzazione del turismo locale. È un invito a prolungare la stagione estiva, permettendo ai visitatori di godere dei tesori di Punta Secca anche quando le spiagge sono meno affollate ma l’ospitalità e i sapori rimangono sempre accoglienti e autentici.
La giornata culminerà con uno spettacolo musicale che catturerà l’energia e la passione di questo borgo marinaro. “I Sapori del Borgo Marinaro” promette di essere un’esperienza indimenticabile, una celebrazione della cultura, della tradizione e dei sapori del Mediterraneo che lascerà un ricordo duraturo in tutti coloro che parteciperanno.
© Riproduzione riservata