
Torna il Valdemone Festival di Pollina, tra spettacoli, musica e affascinanti esibizioni di artisti di strada. Il festival anima il suggestivo teatro Pietra Rosa e si diffonde tra piazze, strade e vicoli dell’incantevole borgo madonita, trasformando Pollina in un palcoscenico a cielo aperto.
Valdemone Festival di Pollina
Il Valdemone Festival di Pollina è il grande appuntamento estivo con le esibizioni e gli spettacoli del teatro di strada, circo e musica che ogni anno richiamano visitatori da ogni parte dell’isola. Prende il nome dalla valle su cui si affaccia Pollina e il suo magnifico teatro con vista mozzafiato, che sorge ai piedi della torre del Castello dei Ventimiglia. Un luogo suggestivo e romantico che regala un’esperienza indimenticabile ed un grandioso panorama sulle Madonie.
Il Festival di Pollina incanta il pubblico con un programma ricco e variegato, che spazia dal circo contemporaneo all’arte di strada, passando per musica dal vivo e suggestive performance visive. Non è solo un evento, ma un progetto culturale nato per valorizzare il talento degli artisti di strada e promuovere l’identità del borgo di Pollina, che durante i giorni del festival si trasforma in un affascinante palcoscenico a cielo aperto.
Tra vicoli, piazze e scorci panoramici, il paese accoglie una moltitudine di musicisti, giocolieri, acrobati e artisti circensi capaci di incantare spettatori di ogni età, rendendo il festival un appuntamento imperdibile per chi ama la magia dell’arte di strada in tutte le sue forme.
Il Valdemone Festival 2025 torna con una formula completamente rinnovata e a ingresso gratuito, in una versione interamente curata dal Comune di Pollina. Per tre giornate il borgo sarà animato da arte di strada, acrobazie, musica e teatro all’aperto, in un’esperienza pensata per coinvolgere pubblici di tutte le età.
L’anteprima del festival si terrà in riva al mare, nella suggestiva Spiaggia di Torre Conca, con uno spettacolo speciale che anticiperà le atmosfere del festival tra poesia visiva, magia e circo contemporaneo. Nei giorni successivi, sarà il borgo stesso a trasformarsi in palcoscenico diffuso: Piazza Duomo, Piazza San Giuliano, Piazza San Pietro e il suggestivo Teatro Pietrarosa ospiteranno artisti e performance per un’edizione che si preannuncia memorabile.
© Riproduzione riservata