Rometta

Comune di Rometta, Messina

Rometta, la città inespugnabile che racconta l’anima antica della Sicilia

Rometta è una delle località più affascinanti della Sicilia, ricca di storia e tradizioni millenarie. Non a caso, sotto il Regno di Sicilia veniva chiamata urbs munitissima, la “città inespugnabile”, grazie alla sua posizione privilegiata che la rendeva un punto strategico per il controllo del territorio. Il suo stesso nome deriva dal greco ta erymata, ovvero “le fortezze”, a testimonianza del ruolo di roccaforte che ha sempre avuto: dalle sue torri, infatti, si dominava l’antica strada che collegava Messina a Palermo. Proprio questa funzione difensiva rese Rometta protagonista di un episodio cruciale: fu l’ultima città siciliana a cadere sotto il dominio arabo, nel maggio del 965. Con gli Arabi il suo nome cambiò in rimtah, diventato poi Rametta nel Medioevo e infine, dal Cinquecento, l’attuale Rometta. Passeggiando oggi per il borgo si respira l’eredità lasciata dai popoli che qui si sono succeduti nei secoli – Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Svevi e Aragonesi – ognuno dei quali ha contribuito a plasmare il volto della città. Ma la storia di Rometta è ancora più antica: scavi archeologici hanno riportato alla luce testimonianze risalenti alla prima età del Neolitico e all’età del Ferro, oltre a una necropoli del V-III secolo a.C., che raccontano di una comunità viva e radicata già migliaia di anni fa. Visitare Rometta significa quindi fare un vero e proprio viaggio nel tempo, scoprendo una città che ha saputo custodire la sua identità e che continua ad affascinare viaggiatori e visitatori con la sua storia senza tempo.

Cosa vedere a Rometta

Tra le testimonianze più antiche del passato bizantino di Rometta spicca la Chiesa Santa Maria dei Cerei, conosciuta dagli abitanti come “della Candelora” o “del San Salvatore”. Risalente al periodo compreso tra il V e il IX secolo, presenta una pianta a croce greca ed è caratterizzata da una cupola bassa poggiata su un tamburo ottagonale. L’edificio sorge poco distante da Porta Milazzo, realizzata durante la dominazione saracena e ancora oggi accesso principale al paese. Un tempo l’altra via d’accesso al borgo era Porta Messina, costruita nel XIII secolo come complesso fortificato con torre, cisterne e alloggi per le truppe. Nei pressi della porta si trova un’edicola votiva scavata nella roccia e dedicata alla Madonna della Scala, nata – secondo la tradizione – dopo un evento miracoloso. Sul finire del XVII secolo, accanto all’edicola fu edificata anche una piccola chiesa con lo stesso titolo mariano. Al periodo normanno appartiene invece la Chiesa Madre, dedicata a Maria Santissima Assunta, che domina piazza Margherita accanto al palazzo comunale e alla torre campanaria. Il suo interno custodisce preziose opere, tra cui un elegante coro ligneo in noce e la statua lignea di San Leone Vescovo, patrono di Rometta. In un’altra zona del borgo, chiamata “giudaica”, si scorgono i ruderi della Chiesa di Sant’Antonino e l’annesso convento, un tempo intitolato a Santa Maria delle Grazie e fondato nel 1574. Purtroppo entrambi furono distrutti dal terremoto che colpì il paese all’inizio del Novecento. Non lontano, al centro dell’abitato, su un poggio che domina la vista circostante, si trovano le suggestive rovine del cosiddetto Palatium Federiciano, legato alla memoria dell’imperatore Federico II di Svevia che, secondo la tradizione, vi soggiornò a lungo. Accanto si ergono i resti della torre carceraria, un tempo adibita a prigione per i condannati a morte. Questi luoghi raccontano l’anima più autentica del borgo e rappresentano alcune delle tappe imperdibili se ti stai chiedendo cosa vedere a Rometta durante la tua visita.

_________________________________

Cosa vedere vicino Rometta

Attorno alle mura di Rometta si trovano testimonianze storiche come tombe rupestri bizantine, complessi ipogei medievali e le suggestive Grotte Saracene, scavate secondo la tradizione durante gli assedi. La basilica paleocristiana di Sotto San Giovanni fa parte di un ampio complesso ipogeo. Tra i luoghi più affascinanti c’è la grotta dalla caratteristica forma ogivale legata a San Leone da Ravenna, dove il santo visse da eremita tra il 745 e il 780, e nei pressi della quale sorse in seguito un eremo con grangia. Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino a Rometta, sul colle Palostrago si trova una chiesetta ottagonale con cupola emisferica dedicata alla Madonna del Palostrico, protettrice dei campi, celebrata il lunedì dell’Angelo. Da non perdere anche il borgo rurale abbandonato di Pantano, oggi inserito nel REIS, e il centro costiero di Rometta Marea, con spiagge panoramiche affacciate sulle Eolie, clima mite e ottimi collegamenti, ideale in ogni stagione.

_________________________________

Feste e Sagre Rometta

Febbraio – Festa San Leone Vescovo, patrono
La festa di San Leone Vescovo, patrono di Rometta, si celebra nel mese di febbraio con la tradizionale processione del simulacro lungo le vie del paese. Un altro momento molto sentito dalla comunità è il pellegrinaggio della prima domenica di maggio, quando il quadro del santo viene portato fino alla chiesa a lui dedicata, dove si svolge la solenne celebrazione eucaristica.

Agosto – La Via dei Sapori
La Via dei Sapori di Rometta è l’atteso appuntamento di agosto che anima il borgo con degustazioni di prodotti tipici, esposizioni di manufatti artigianali e spettacoli di musica popolare, regalando ai visitatori un’esperienza autentica tra tradizione e convivialità.

Ottobre – Ottobrata Romettese
L’Ottobrata Romettese anima le domeniche d’ottobre con musica, folklore e sapori autunnali che trasformano il borgo in un palcoscenico di festa. Tra visite guidate, degustazioni, spettacoli e artigianato, ogni fine settimana diventa l’occasione per riscoprire l’identità locale e celebrare i doni del territorio.

_________________________________

Prodotti Tipici Rometta

Il territorio di Rometta vanta una tradizione agricola e pastorale secolare, con coltivazioni di cereali, ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e frutteti, affiancate dall’allevamento di bovini, ovini e caprini. Tra i prodotti tipici di Rometta spiccano l’olio extravergine d’oliva, i formaggi e i salumi locali, espressione autentica della qualità del territorio. La gastronomia romettese è arricchita da dolci caratteristici come i crispeddi e i fravioli, mezzelune ripiene di ricotta cremosa, senza dimenticare le profumate paste di mandorla preparate secondo l’antica tradizione siciliana e i biscotti che raccontano la memoria culinaria del borgo.

_________________________________

Come arrivare a Rometta

Da Palermo: Autostrada A19 PA-CT e autostrada A20 PA-ME, uscita Rometta. Proseguire su SP54 seguendo le indicazioni per Rometta.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Messina
  • Altitudine: 563 m. s.l.m.
  • Popolazione: 6.522
  • Prefisso: 090
  • CAP: 98043
  • Abitanti: Romettesi
  • Santo Patrono: San Leone Vescovo
  • Festa: 20 Febbraio
  • Sito ufficiale: Comune di Rometta – www.comune.rometta.me.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
20 Febbraio 2026
La comunità di Rometta è profondamente legata al suo Santo Protettore, San Leone Vescovo, al quale dedica due appuntamenti solenni che scandiscono l’anno liturgico e rafforzano l’identità del borgo. Ogni 20 febbraio si svolge la grande processione per le vie...
5 Ottobre 2025
Il paese di Rometta anche quest’anno celebra l’Autunno dedicandogli una sagra all’insegna del gusto e dei sapori, tra folklore, musica, balli, stand artigianali e di prodotti tipici, visite guidate e tanto altro. L’Ottobrata di Rometta L’Ottobrata di Rometta mette in...
24 Luglio 2016
Il paese di Rometta fa un tuffo nel passato e rievoca la figura di Federico III re di Sicilia dal 1296 al 1337, che nell’ottobre del 1323 confermò Rometta e il suo territorio al Demanio Regio, ed estese alla popolazione...
6 Luglio 2019
La Sagra dell’Asparago Pungitopo e a Rometta torna il tradizionale appuntamento che ogni anno coinvolge tutta la comunità di San Cono nella valorizzazione del proprio territorio e di una delle sue peculiarità, ossia l’asparago pungitopo. San Cono è una piccolo...
Translate »
error: Contenuto Riservato.