Fiera Storica – Sant’Agata di Militello

A Sant’Agata di Militello si svolge un’antica manifestazione che tutti gli anni attira mercanti e compratori da ogni parte del comprensorio. E’ la Fiera storica di Sant’Agata di Militello che per tradizione si svolge nei giorni 14 e il 15 di Novembre e Aprile e da secoli rappresenta un momento molto importante per tutto il territorio, dal punto di vista culturale, sociale ed economico.

La Fiera Storica di Sant’Agata di Militello

La fiera storica di Sant’Agata di Militello si pone come obiettivo la valorizzazione delle tradizioni locali, degli usi e dei costumi, la conservazione degli antichi mestieri e, nel contempo, promuove la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti.
Le fiere sono sorte con le prime attività di scambio, ed anche quella che si svolge a Sant’Agata di Militello ha origini remote. Fu infatti Don Gaetano Gallego Ventimiglia, principe di Militello e marchese di Sant’Agata, il 28 luglio del 1700 a concedere il diritto a svolgerla. All’epoca i mercanti si radunavano sul lungomare nei pressi di un’antica torre di difesa e la fiera costituiva un punto di riferimento per l’economia di tutti i paesi nebroidei, soprattutto per quella pastorale ed agricola. Presso la fiera storica di S. Agata di Militello infatti, oltre ai prodotti agricoli e di artigianato locale, si vendevano principalmente capi di bestiame. Ancora oggi la fiera storica di Sant’Agata di Militello si svolge sul lungomare e coinvolge anche gli operatori del settore zootecnico che vi prendono parte con i loro allevamenti di ovini, bovini, suini ed equini. I produttori locali invece espongono i prodotti enogastronomici dei Nebrodi ed anche una moltitudine di manufatti di di artigianato.

© Riproduzione riservata




N.B. La Fiera Storica 2025 di Sant’Agata di Militello è stata anticipata al 12 e 13 aprile

Translate »
error: Contenuto Riservato.