
A Custonaci, il Carnevale è un’esplosione di colori, allegria e tradizione che coinvolge l’intera comunità. Tra sfilate, maschere e antichi riti, la festa si trasforma in un’occasione unica per celebrare l’identità del territorio, tramandando usanze che affondano le radici nel passato ma continuano ad emozionare ogni anno.
Ecco i prodotti selezionati
Esperienze vicino Custonaci
Carnevale a Custonaci
A Custonaci il Carnevale è un momento di pura magia, un’opportunità per immergersi nella tradizione e vivere giorni di allegria, colori e sorrisi. Ogni anno, la piccola frazione di Purgatorio, si trasforma in un palcoscenico di festeggiamenti che coinvolgono tutta la comunità in una festa che dura settimane. L’evento affonda le sue radici in tradizioni antiche, rivelando il legame profondo degli abitanti con la storia e la cultura del territorio. Nelle settimane che precedono il Carnevale, la piccola comunità di Purgatorio si dedica con entusiasmo e passione alla realizzazione dei pupi di paglia, simboli che incarnano le radici storiche della frazione e l’amore degli abitanti per la loro tradizione. Gli abitanti si riuniscono e armati di vecchi vestiti, ago, filo e tanta paglia, danno vita ai “Pupi di paglia”. Questi buffi pupazzi, spesso raffiguranti persone del posto o personaggi famosi, sono simboli di un’antica tradizione che da secoli caratterizza la frazione. Parallelamente, vengono preparati anche i carri allegorici, pronti a sfilare per le strade di Custonaci, portando con sé l’allegria e la magia del Carnevale. Non può mancare la tradizionale presenza di “u Nannu”, il fantoccio che, come da usanza, chiuderà le celebrazioni di Martedì Grasso con il Funerale a Callivari nella piccola frazione di Purgatorio.
Dormire a Custonaci
La Casa più bella
Affacciata sulla città, La Casa più Bella sorge a Custonaci, a 3,9 km dalla Baia di Cornino e a 3,4 km dalla Riserva Naturale del Monte Cofano.
Appartamento Urban
Hotel Il Cortile
Il Carnevale a Custonaci ha inizio il Giovedì Grasso, con la sfilata delle scolaresche in costume che, festanti, percorrono le strade fino a piazza Municipio, dando il via ai festeggiamenti. Ma è il Martedì Grasso a essere il giorno culminante della festa. Nel tardo pomeriggio di Martedì Grasso, dopo aver dato l’ultimo saluto a Callivari presso la camera ardente, si svolge il corteo funebre che culmina con la lettura del testamento e la bruciatura dei pupi, un momento che segna la fine dell’inverno e l’inizio della rinascita, in un’atmosfera carica di emozioni e tradizione. Questa tradizione affonda le sue radici in riti antichissimi, che risalgono all’epoca pre-cristiana. Le popolazioni celtiche, ad esempio, accendevano falò per purificarsi e propiziarsi le divinità, bruciando un fantoccio che rappresentava il passato, mentre i contadini intonavano canti e grida intorno al fuoco. La stessa ritualità rivive oggi a Custonaci: i pupi di paglia vengono accatastati in un grande falò che simboleggia la morte dell’inverno e l’arrivo della primavera. Un gesto potente, che segna il passaggio dal buio alla luce, dalla morte alla rinascita, celebrando la ciclicità della vita.
Ogni anno, i festeggiamenti di Carnevale a Custonaci sono un’esplosione di gioia: sfilate, danze, colori, musica e allegria animano le strade, portando con sé la bellezza di una tradizione che resiste nel tempo. La comunità di Custonaci, con il suo spirito di condivisione e la passione per la propria cultura, rende il Carnevale un’occasione speciale per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Ogni pupo di paglia e ogni maschera racchiudono un racconto, trasformando ogni festa in un momento speciale da vivere e ricordare insieme. A Custonaci, il Carnevale è un’esperienza unica da vivere in compagnia, dove la risata è contagiosa e il cuore batte forte al ritmo della tradizione. La magia della festa si rinnova ogni anno, ma la bellezza di stare insieme, tra i colori dei coriandoli e l’energia della comunità, è qualcosa che resta nel cuore di tutti.
© Riproduzione riservata