Festa del Ss Crocifisso della Pioggia – Cammarata

La prima domenica di settembre, il quartiere Gianguarna di Cammarata si anima per accogliere uno degli appuntamenti più sentiti e suggestivi della tradizione religiosa locale: la Festa del Santissimo Crocifisso della Pioggia. Custodita nella chiesa dell’Annunziata, l’immagine sacra del Crocifisso è al centro di una ricorrenza che mescola fede popolare, leggenda e spiritualità, in un evento che coinvolge profondamente tutta la comunità cammaratese.

Festa del Santissimo Crocifisso della Pioggia

La devozione al SS. Crocifisso della Pioggia affonda le radici nel lontano 1751, quando un gruppo di Burgitani, in viaggio da Palermo con l’immagine sacra destinata altrove, fu colto da un violento temporale. Cercando riparo, i trasportatori trovarono accoglienza nella chiesa dell’Annunziata. In modo prodigioso, appena il Crocifisso varcò la soglia della chiesa, la pioggia cessò. Tuttavia, ogni volta che si tentava di riprendere il cammino, il temporale tornava furioso. Solo quando l’immagine restava nella chiesa, il cielo si rasserenava. Le suore Benedettine, interpretando questi eventi come un chiaro segno divino, si impegnarono per raccogliere la somma necessaria per acquistare l’immagine sacra. Fu proprio grazie alla dote di una giovane religiosa cieca, inizialmente rifiutata per la professione monastica, che il Crocifisso poté restare. Il primo miracolo fu subito evidente: la giovane riacquistò la vista proprio in occasione della sua professione solenne.Oggi, la Festa del Crocifisso della Pioggia è un momento di intensa spiritualità e di forte identità culturale per Cammarata. I festeggiamenti culminano con la Santa Messa solenne, celebrata nella chiesa dell’Annunziata al calare del sole. A seguire, la suggestiva processione del Simulacro del Crocifisso percorre le vie del quartiere Gianguarna, accompagnata da preghiere, canti e una profonda partecipazione popolare. L’evento si conclude con un emozionante spettacolo pirotecnico e con le immancabili degustazioni di prodotti tipici in Piazza Giolitti, trasformando la festa in un’occasione di condivisione, memoria e convivialità che unisce passato e presente.

I 7 Venerdì Sacrati tra devozione e tradizione

A partire dal primo venerdì dopo Pasqua, si rinnova un’antichissima tradizione cammaratese: i Venerdì Sacrati in onore del Santissimo Crocifisso della Pioggia, venerato nella chiesa dell’Annunziata. Per sette settimane consecutive, ogni venerdì, i fedeli si ritrovano nella piccola chiesa per partecipare alla Santa Messa, celebrata sotto lo sguardo devoto dell’amato Crocifisso. Questo cammino spirituale si conclude con particolare solennità l’ultimo venerdì, quando, al termine della celebrazione eucaristica, si svolge una processione con il SS. Sacramento fino all’edicola di San Cataldo. Qui, il sacerdote impartisce la benedizione alle campagne e ai presenti, invocando protezione e abbondanza per tutta la comunità.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 Festa del SS. Crocifisso della Pioggia di Cammarata

Translate »
error: Contenuto Riservato.