
Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, Mussomeli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove la storia prende vita e il passato si mescola con il presente. In uno degli scenari più suggestivi dell’intera isola – l’imponente Castello Manfredonico Chiaramontano, tra i meglio conservati di tutta la Sicilia – si rinnova ogni anno l’appuntamento con l’Antica Fiera del Castello, un evento unico che richiama visitatori da tutta la regione e affascina i turisti in vacanza in questo angolo autentico di Sicilia.
L’Antica Fiera del Castello di Mussomeli
La manifestazione affonda le sue radici nel 1912, quando Don Desiderio Sorce, castaldo del principe, decise di istituire una festa dedicata alla Madonna della Catena, la cui preziosa statua in alabastro era custodita un tempo nella cappella del castello. Ma la fiera affonda le radici ancora più indietro nel tempo, rievocando un’epoca in cui, all’ombra delle mura della fortezza, contadini, allevatori e artigiani si incontravano per concludere affari, intrecciare relazioni e celebrare la vita di comunità. Oggi come allora, la fiera mantiene viva quella stessa anima: tra esposizioni zootecniche, attrezzature agricole, stand enogastronomici, workshop, mostre, spettacoli e attività per bambini, Mussomeli si anima per diversi giorni, offrendo un’esperienza che mescola con sapienza cultura, folklore e gusto.
Uno dei momenti più attesi è il corteo storico, una scenografica sfilata in costumi medievali che attraversa il centro storico, guidata da sbandieratori, tamburieri, musici e giocolieri. Il corteo rievoca lo storico arrivo in città di Federico III d’Aragona, detto “il Semplice”, che nel 1374 fu accolto nel castello con onori regali insieme alla sua consorte Antonia del Balzo. L’intera cittadina si ferma per accogliere la corte, rivivere la solennità di quel giorno e celebrare il valore strategico e politico che la fortezza ebbe nella storia del Regno di Sicilia.
La sera, il Castello Manfredonico si trasforma nel cuore pulsante dell’evento: si accende con il fascino del “Castello animato”, uno spettacolo emozionante che fa rivivere l’atmosfera del medioevo tra mangiafuoco, trampolieri, dame e cavalieri, musici e danze popolari. Ogni pietra racconta una storia, ogni angolo diventa teatro di emozioni e ogni visitatore si ritrova immerso in un’altra epoca.
Non mancano le esperienze gastronomiche, con la presenza del Villaggio Slow Food Sicilia, lo show cooking, i prodotti tipici e a chilometro zero, e la possibilità di assaporare le specialità locali, come la celebre focaccia di Mussomeli ripiena di pecorino e carne macinata o i formaggi realizzati secondo le ricette della tradizione.
A rendere ancora più completo il programma, vi sono le mostre fotografiche dedicate alla fiera antica, gli spazi ludici per bambini a contatto con gli animali, e gli incontri con produttori e imprenditori del mondo agricolo e agroalimentare provenienti da tutta la Sicilia.
Il 2 settembre, giorno conclusivo, è interamente dedicato alla Madonna della Catena, protettrice dei carcerati. Nella suggestiva scuderia del castello, addobbata come una chiesa, si svolgono le funzioni religiose che richiamano pellegrini e fedeli da ogni parte dell’isola e culminano con la processione serale lungo il viale del Castello.
L’Antica Fiera del Castello di Mussomeli è un’esperienza profonda che unisce fede, memoria storica, vita contadina, cultura e bellezza. Un appuntamento che restituisce orgoglio a un territorio e invita tutti – residenti, viaggiatori, appassionati e curiosi – a immergersi nella magia senza tempo della Sicilia più autentica.
© Riproduzione riservata