Festa della Madonna della Catena – Aci Catena

Il 15 agosto, il cuore di Aci Catena batte all’unisono per celebrare la Madonna Santissima della Catena, patrona e simbolo di protezione per l’intera comunità. Il prezioso simulacro, custodito durante l’anno nel Santuario Maria SS. della Catena, viene portato in processione tra le strade del paese, circondato da una folla festante e devota. Nella stessa data si ricorda anche l’anniversario dell’erezione a santuario mariano diocesano della chiesa matrice, avvenuto il 15 agosto 1954.

La Festa Patronale di Aci Catena: origini della devozione

La venerazione per la Madonna della Catena ad Aci Catena risale ai primi anni del Quattrocento, ai tempi di Re Martino I d’Aragona. La leggenda racconta che, durante l’assedio al traditore Artale di Aragona, la popolazione – oppressa dai soprusi feudali – si rivolse alla Madonna della Catena dopo aver appreso del miracolo avvenuto a Palermo nel 1392, quando le catene di tre condannati a morte si spezzarono e il re concesse loro la libertà. La comunità pregò con fervore e si sentì liberata, riconoscendo in Maria la propria protettrice.
Il terremoto dell’11 gennaio 1693 segnò profondamente la storia della Sicilia orientale, causando distruzione e migliaia di vittime. Le cronache raccontano che a Scarpi, antico nome di Aci Catena, i morti furono meno di un centinaio. Il popolo attribuì questo fatto alla protezione della Vergine, rafforzando ancora di più il culto. In segno di gratitudine, ogni 11 gennaio si celebra la Festa del Ringraziamento, con la “Svelata” del simulacro e momenti di intensa preghiera.

La “Festa Ranni” di agosto

I festeggiamenti in onore della Madonna della Catena si svolgono ogni anno il 15 agosto, giornata centrale della ricorrenza. Nei giorni precedenti, il paese si anima con numerose manifestazioni folkloristiche e religiose, tra cui il triduo di preparazione alla solennità. In alcune annate particolari si celebra anche la “Festa Ranni”, durante la quale si aggiunge un’ulteriore giornata di festa, che può cadere il 14 o il 16 agosto, rendendo ancora più intensa la partecipazione di fedeli e visitatori.
I festeggiamenti di agosto iniziano con il tradizionale “consolato”, l’annuncio della festa scandito dal suono della tradizionale “Campana Maria”. Lo stesso rito si ripete alle prime luci del mattino del 15 agosto, quando il paese è già sveglio e pronto per la giornata più attesa. Alle ore 8:00 avviene la “Svelata”, l’apertura delle ante della cappella che custodisce il simulacro seicentesco della Madonna della Catena. L’immagine sacra viene quindi prelevata e traslata all’altare maggiore, dando inizio alle solenni celebrazioni.
Nel pomeriggio, tra applausi e canti, il fercolo con la Madonna esce dalla chiesa per la solenne processione, attraversando le vie addobbate a festa. Il momento più atteso è la “trasuta o chianu”, ovvero l’ingresso in piazza Umberto di corsa del fercolo, tra il fragore dei fuochi d’artificio, lo sventolio di fazzoletti bianchi e l’emozione di migliaia di fedeli. È un rito identitario, il cuore pulsante della festa, in cui la comunità si stringe simbolicamente sotto il manto della Madonna. Solo in tarda serata il simulacro rientra nel santuario per essere traslato nell’altare maggiore. Il simulacro della Santa Patrona viene portato in processione anche il giorno successivo.
Nei giorni di festa, Aci Catena accoglie pellegrini da tutta la provincia e oltre. Intere famiglie, giovani e anziani percorrono chilometri a piedi, alcuni scalzi per voto, altri con una candela accesa in mano, recitando il Rosario o cantando litanie mariane. Durante la processione, molti cercano di toccare il manto di Maria SS. della Catena, gesto che rappresenta la protezione materna della Vergine. Un altro momento caratteristico è l’“incanto”, un’antica asta popolare organizzata per raccogliere fondi destinati alla festa. Qui si vendono prodotti della terra, talvolta animali vivi, e si conclude con l’asta del quadro della Madonna.

Un legame che attraversa i secoli

La Festa della Madonna della Catena è un legame indissolubile che unisce generazioni, una tradizione che racchiude storia, fede e identità. Ogni anno, ad agosto come a gennaio, Aci Catena rinnova la sua promessa di amore e devozione alla Madonna, in un abbraccio collettivo che unisce la comunità sotto lo stesso manto protettivo.
La festa del 2025 avrà un significato speciale: ricorreranno infatti i 25 anni del “nuovo manto” della statua, un drappo prezioso e profondamente amato dai catenoti, che lo venerano come simbolo di protezione miracolosa.
Per celebrare l’anniversario, sarà inaugurata la mostra fotografica “Sotto il tuo manto”, un percorso visivo che raccoglie immagini cariche di fede, pellegrinaggio e devozione. Scatti che raccontano, con intensità e poesia, il legame indissolubile tra la comunità e la sacralità di Maria Santissima della Catena.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Festa della Madonna Catena di Aci Catena

Translate »
error: Contenuto Riservato.