
Nel cuore dei Nebrodi, il borgo di San Piero Patti, noto come il “paese dei tesori nascosti”, torna a immergersi nella sua storia con la Rievocazione storica della venuta di Federico IV d’Aragona. Un evento che riporta la comunità e i visitatori al 1356, quando il re di Sicilia decise di fermarsi per alcuni giorni nel castello del feudo, liberando la popolazione sampietrina dall’oppressione dei baroni locali. La memoria collettiva racconta che San Piero Patti visse anni di soprusi sotto i feudatari Giovanni e Manfredo Orioles. Stremato dalle ingiustizie, il popolo si ribellò e trovò sostegno in alcuni nobili locali. Giovanni fu ucciso, mentre Manfredo riuscì a fuggire. Informato dei fatti, Federico IV d’Aragona e III di Sicilia si recò a San Piero con la sorella Eufemia, il tutore Artale d’Aragona e il suo esercito, convinto di dover sedare una rivolta. Ma, giunto sul posto, trovò un popolo rispettoso e desideroso di spiegare le proprie ragioni. Invece di punirli, scelse di ascoltarli e riconoscere la loro legittima ribellione. Fu un momento decisivo che sancì la libertà della comunità.
La Rievocazione Storica di San Piero Patti
La prima edizione della Rievocazione storica risale all’agosto del 1999 e fu tra i primi cortei medievali organizzati in Sicilia. Da allora, l’evento è cresciuto, diventando un appuntamento fisso che unisce spettacolo, cultura e tradizione. Durante il weekend di festa, il borgo si veste di Medioevo: sbandieratori, giocolieri, musici e artisti di strada animano vicoli e piazze, mentre il corteo storico rievoca l’arrivo del re e del suo seguito. Costumi d’epoca, gonfaloni e figuranti trasformano il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, capace di riportare i visitatori indietro nel tempo.
Uno dei momenti più attesi è la spettacolare Dama Castellana a grandezza naturale, una partita a dama vivente giocata da pedine umane. In questa singolare sfida, il quartiere campione del Torneo di Dama dei Quartieri si confronta con il giocatore vincitore del paese, in una sfida che richiama le dispute dell’età feudale. Chi vince detiene il titolo fino all’anno successivo, in un’atmosfera di grande entusiasmo popolare.
La Rievocazione storica di San Piero Patti è un vero e proprio viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire le radici di un borgo che custodisce tradizioni e memorie secolari. Tra spettacoli di fuoco, degustazioni, antiche botteghe, animazioni itineranti e giochi medievali, i visitatori vivono un’esperienza immersiva, capace di intrecciare la storia alla festa, la cultura alla magia di un borgo che continua a raccontarsi.
© Riproduzione riservata