Festival del Buccellato – Caccamo

Ritorna uno degli appuntamenti più attesi della stagione natalizia: il Festival del Buccellato e del Panettone Artigianale di Caccamo, una manifestazione che unisce storia, cultura e sapori autentici della Sicilia. Dopo oltre un decennio, le vie del borgo medievale tornano a riempirsi di profumi di forno, mandorle tostate, fichi secchi e agrumi, in un viaggio che risveglia ricordi d’infanzia e il piacere di condividere.
Questo evento è un vero e proprio tributo alla tradizione siciliana e alla sua straordinaria capacità di unire gusto, creatività e identità territoriale. Un percorso tra dolci artigianali, street food, musica e magia natalizia che animerà il centro storico di Caccamo, offrendo a visitatori e turisti un’esperienza multisensoriale indimenticabile.

Festival del Buccellato: Caccamo torna a profumare di Natale, dolcezza e tradizione

Cuore pulsante del Festival è il Buccellato, il dolce di Natale per eccellenza della tradizione siciliana. Realizzato con una pasta frolla friabile e un ripieno profumato a base di fichi secchi, mandorle, cioccolato e uva passa, il buccellato siciliano rappresenta un’eredità di famiglia che si tramanda da generazioni. Ogni casa custodisce la propria versione, spesso arricchita con scorze d’arancia, miele o spezie. Alcuni preferiscono ricoprirlo con zucchero a velo, altri con una glassa brillante e decorazioni colorate. La sua caratteristica principale è la lunga conservazione, che lo rende perfetto per accompagnare le festività, dal giorno di Natale fino all’Epifania. Si tratta di una ricetta antichissima, simbolo del periodo natalizio. Il buccellato a Caccamo viene preparato con una friabile pasta frolla che racchiude un ricco ripieno, tradizionalmente a base di mandorle e cioccolato oppure di fichi secchi e uva passa. Il dolce viene impreziosito da una spolverata di zucchero a velo, che ne esalta l’aspetto e il sapore. Cotto al forno, il buccellato si distingue per la sua lunga conservazione e per la semplicità degli ingredienti, facilmente reperibili ma capaci di sprigionare profumi e sapori autentici. È un dolce “fuori dagli schemi”, un outsider delle feste che, pur mantenendo la sua anima popolare, oggi vive una nuova stagione di successo grazie alla sua forte identità territoriale e al legame indissolubile con le tradizioni siciliane. Il buccellato è, per i siciliani, ciò che il panettone è per i milanesi e il pandoro per i veronesi: un simbolo di festa, di famiglia e di calore. Ed è proprio questa identità forte, legata al territorio e alle tradizioni contadine, a renderlo oggi un protagonista amato anche oltre i confini dell’isola.

Tradizione, artigianato e magia natalizia nel borgo di Caccamo

Durante il Festival, il centro storico di Caccamo si trasformerà in un percorso di sapori e colori: gazebi, esposizioni di maestri pasticceri, artigiani del gusto e degustazioni all’aperto accompagneranno i visitatori tra vicoli, chiese e piazze illuminate. Non mancheranno l’intrattenimento musicale e le attività per famiglie, per riscoprire l’autenticità di un borgo che ha fatto dell’accoglienza e della genuinità la propria forza.
Accanto ai buccellati, sarà possibile gustare anche il panettone artigianale, realizzato con lievitazioni lente e lavorazione manuale, un connubio perfetto tra tradizione settentrionale e creatività siciliana. Il panettone artigianale di Caccamo, morbido e profumato, rappresenta il legame tra passato e innovazione: un dolce simbolo di festa, creato con ingredienti semplici e autentici, proprio come quelli che da sempre raccontano la storia di questo territorio.
Il Festival del Buccellato e del Panettone Artigianale di Caccamo è un ritorno alle origini, un invito a vivere la magia del Natale in uno dei borghi più suggestivi della Sicilia, dove il profumo dei dolci appena sfornati incontra la storia millenaria del Castello e l’atmosfera accogliente delle feste di una volta.

© Riproduzione riservata



A breve pubblicheremo il Programma 2025 del Festival del Buccellato di Caccamo

Translate »
error: Contenuto Riservato.