
Nel pittoresco borgo di San Mauro Castelverde, autentica perla delle Madonie, prende vita la prima edizione di “BorgOlio – Festival dell’Olio”, un nuovo appuntamento che inaugura la stagione dell’autunno gastronomico siciliano. La rassegna nasce con l’obiettivo di valorizzare e celebrare l’olio extravergine d’oliva e le eccellenze agroalimentari del territorio madonita, offrendo un’esperienza di scoperta, gusto e cultura dedicata all’oro verde delle Madonie. Due giornate intense, tra degustazioni, incontri, laboratori e momenti di approfondimento, per conoscere da vicino una delle produzioni più preziose della Sicilia e i suoi protagonisti: gli olivicoltori, i produttori locali e le famiglie che custodiscono da generazioni le antiche tecniche di lavorazione.
La Banca dell’Olio e la cultivar Crastu: un patrimonio da custodire
Il Festival si aprirà con l’inaugurazione della Prima Banca dell’Olio, progetto del GAL ISC Madonie – “Le Vie del Gusto”, nato per tutelare e promuovere l’olivicoltura madonita. La Banca rappresenta un punto d’incontro tra ricerca, conservazione e valorizzazione della qualità olivicola, con un’attenzione particolare alla cultivar Crastu, simbolo identitario di San Mauro Castelverde. La Crastu è una varietà autoctona siciliana rarissima, tipica delle colline madonite settentrionali, soprattutto nel bacino del fiume Pollina. In queste zone, a oltre 500 metri sul livello del mare, trova un habitat ideale grazie al clima fresco e ai terreni fertili. La sua resistenza alle basse temperature e la raccolta precoce, quando l’invaiatura è appena iniziata, garantiscono un olio di qualità superiore. La lavorazione segue metodi tradizionali, prevalentemente manuali, mentre la spremitura avviene entro poche ore dalla raccolta per preservare intatti aroma, gusto e proprietà nutrizionali.
L’olio della cultivar Crastu, dal profumo intenso e dal sapore equilibrato, si distingue per le sue qualità organolettiche e salutari. È un prodotto prezioso, dalla produzione limitata ma di eccellenza assoluta, che racconta una storia di legame profondo con la terra. A San Mauro, questa tradizione trova anche un curioso risvolto dolciario: la produzione di biscotti artigianali all’olio extravergine, un’eccellenza locale che unisce gusto e tradizione.
Il Festival dell’Olio di San Mauro Castelverde: il cuore verde delle Madonie
Il Festival dell’Olio di San Mauro Castelverde è un’esperienza che unisce cultura, gusto e comunità. Durante il weekend, le vie del borgo si animano con stand di produttori, artigiani e realtà locali che raccontano le Madonie più autentiche. A completare il programma, una masterclass e uno show cooking promossi dalla Condotta Slow Food, dedicati all’uso dell’olio di qualità in cucina e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.
Oltre alle degustazioni guidate, i visitatori potranno partecipare a percorsi sensoriali, incontri tematici e laboratori che esplorano la storia e le tecniche dell’olivicoltura madonita. San Mauro Castelverde, riconosciuta come “Città dell’Olio”, rinnova così la sua vocazione di custode di tradizioni antiche, già testimoniata da iniziative come la Camminata tra gli Olivi e dai tour dedicati agli ulivi secolari e ai frantoi storici.
La manifestazione culminerà in un’atmosfera di festa, tra musica, convivialità e sapori locali, dove ogni assaggio diventa un racconto di identità e passione. Il Festival dell’Olio diventa così un invito a riscoprire la cultura contadina delle Madonie, l’arte della produzione sostenibile e la bellezza di un borgo che, con orgoglio, continua a custodire il suo oro verde.
© Riproduzione riservata

