
Ritorna a Termini Imerese l’appuntamento più goloso dell’anno, dove tradizione, gusto e storia si incontrano in un’atmosfera magica. È tempo di Dolce Termini, il Festival del Panettone e del Dolce Siciliano, che animerà la zona commerciale bassa trasformandola in un vero e proprio Villaggio della Degustazione.
Dolce Termini: il Festival del Panettone e del Dolce Siciliano
Per tutta la durata dell’evento, Termini Imerese accoglierà stand di maestri pasticceri, spettacoli musicali dal vivo, attrazioni per grandi e piccini e un’area dedicata esclusivamente a famiglie e bambini, con giochi e attività pensate per regalare sorrisi e spensieratezza. Gli artigiani del gusto presenteranno il protagonista assoluto del Natale: il panettone artigianale, proposto in tante varianti irresistibili — al pistacchio, al cioccolato, ai frutti di bosco, alle creme più ricercate — insieme alle eccellenze della pasticceria siciliana, famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e creatività.
Passeggiare tra gli stand significa immergersi in un profumo di festa, assaggiare le creazioni più amate del periodo natalizio e scoprire come tradizione e innovazione possano fondersi in prodotti d’eccellenza. Ogni panettone è un racconto di pazienza, lievitazione perfetta e ingredienti scelti con cura, reso ancor più speciale dalla maestria dei pasticceri siciliani.
Le origini del panettone: una storia lunga secoli
Sebbene oggi sia presente in ogni regione d’Italia — e celebrato con passione anche in Sicilia — il panettone affonda le sue radici a Milano, dove nacque alla fine del Quattrocento. Una delle leggende più affascinanti narra che il panettone sia nato per errore: durante il banchetto natalizio del duca Ludovico il Moro, il cuoco di corte bruciò il dolce previsto. Fu allora che il giovane garzone Toni, per salvare la cena, propose un impasto che aveva preparato per sé: farina, lievito, burro, uova, zucchero e uvetta. Il risultato fu talmente buono che il duca volle servirlo agli ospiti, definendolo “pan de Toni”, da cui deriverebbe il nome panettone. Da quel momento, questo dolce soffice e ricco divenne una tradizione natalizia che si è diffusa in tutta Italia, trovando in Sicilia una reinterpretazione creativa e sorprendente.
Dolce Termini: dove la tradizione incontra la festa
Attraverso Dolce Termini, il panettone incontra l’anima dolce della Sicilia, fatta di sapori intensi, pistacchi verdi, mandorle profumate, creme vellutate e maestri pasticceri che hanno saputo reinterpretare un grande classico con passione e talento.
La splendida cornice del villaggio della degustazione permetterà ai visitatori di assaggiare panettoni artigianali prodotti con tecniche d’eccellenza, toccando con mano l’impegno e la dedizione di chi custodisce le proprie ricette come un tesoro di famiglia.
Un’occasione imperdibile per vivere il Natale con gusto, scoprire prodotti unici e lasciarsi conquistare dalla dolcezza autentica che solo Termini Imerese sa regalare. I maestri pasticceri vi aspettano per un viaggio tra tradizione, creatività e pura magia natalizia.
© Riproduzione riservata




