Festa Madonna Addolorata – Santo Stefano di Camastra

Ogni anno, la terza domenica di settembre, la comunità di Santo Stefano di Camastra si stringe intorno alla propria compatrona, celebrando con profonda devozione Maria Santissima Addolorata, compatrona insieme a San Nicola di Bari. Si tratta di una ricorrenza attesa e sentita, che unisce riti religiosi, tradizioni popolari e momenti di comunità, tramandati di generazione in generazione e capaci ancora oggi di emozionare e coinvolgere.

La Festa dell’Addolorata di Santo Stefano di Camastra

La storia di questa devozione affonda le radici nel Settecento. La prima chiesetta dell’Addolorata, successivamente conosciuta popolarmente dagli stefanesi come chiesa del Calvario, fu costruita nel 1750 e dedicata alla Madonna dei Sette Dolori. Nel 1800 la chiesa venne abbattuta e ricostruita in forma più ampia e maestosa, diventando il cuore della devozione mariana. Quel legame profondo con la Vergine Addolorata non si è mai spezzato e, anzi, si è rafforzato, facendo della Madonna un vero simbolo di unità e identità per l’intera comunità. La festa non è soltanto memoria, ma anche trasmissione. Dallo scorso anno, infatti, si svolge a Festa ra Madonna chi carusi e i bambini e i ragazzi portano in processione una mini statua dell’Addolorata, un gesto simbolico con cui si vuole consegnare alle nuove generazioni la storia e le radici religiose del paese. È un momento di grande emozione, che testimonia come la fede e le tradizioni possano essere rinnovate e custodite attraverso il coinvolgimento diretto dei più giovani. Questa attenzione alla continuità culturale rende la celebrazione un ponte tra passato e futuro.
Il momento più atteso arriva la sera della domenica di festa, quando il simulacro della Madonna Addolorata attraversa in processione le vie del paese. Il corteo, accompagnato dai suoni della banda, dalle preghiere e dai canti dei fedeli, diventa un fiume di fede che avvolge Santo Stefano di Camastra in un’atmosfera unica. La sosta presso la chiesa del Calvario, dove un tempo l’Addolorata era custodita, rappresenta un passaggio carico di memoria e di significato.
Lungo il percorso, devoti e fedeli partecipano con profondo raccoglimento, rinnovando voti e affidando alla Vergine le proprie speranze e le proprie preghiere. Ma la festa è anche occasione di incontro e condivisione: le serate si animano di spettacoli, musica in piazza e momenti di socialità, che rendono la celebrazione non solo un atto religioso, ma anche una festa della comunità intera.
La Festa della Madonna Addolorata di Santo Stefano di Camastra è dunque molto più di una ricorrenza liturgica: è un intreccio di fede, storia e identità che continua a vivere con intensità, ricordando a tutti quanto la tradizione possa essere forza e guida per il presente e per il futuro.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Festa di Maria SS. Addolorata di Santo Stefano Camastra

 

Translate »
error: Contenuto Riservato.