
Torna anche quest’anno la Festa del Corbezzolo di Sant’Ambrogio, un appuntamento ormai immancabile per chi ama scoprire i borghi autentici della Sicilia e lasciarsi incantare dai colori e dai sapori dell’autunno. A pochi chilometri da Cefalù, Sant’Ambrogio è un piccolo gioiello incastonato tra mare e collina, dove tradizione e natura si incontrano in un equilibrio perfetto. Con le sue viuzze strette e tortuose, le case intrecciate tra cortili fioriti e una terrazza panoramica sul mar Tirreno, Sant’Ambrogio regala scorci unici e un’atmosfera sospesa nel tempo. Dall’alto, il borgo domina il golfo compreso tra gli scogli della Calura e la punta di Finale, offrendo albe e tramonti mozzafiato. Questo antico borgo di origine seicentesca, abitato da circa trecento persone chiamate “ambrosiani”, è oggi una frazione di Cefalù immersa tra colline lussureggianti e boschi rigogliosi. La sua bellezza, unita al profumo della terra e al silenzio del mare, lo rende il luogo ideale per una passeggiata rilassante o un weekend rigenerante.
Il protagonista: il corbezzolo, frutto dell’autunno
La festa celebra il corbezzolo, frutto simbolo dell’autunno e della macchia mediterranea, che tinge di giallo, arancio e rosso i boschi che circondano Sant’Ambrogio. L’albero, sempreverde e generoso, appartiene alla famiglia delle Ericaceae e cresce spontaneamente nelle zone collinari del borgo. Conosciuto in Sicilia come “mbriaculo”, il corbezzolo deve il suo curioso soprannome alla leggera quantità di alcol che si sviluppa durante la fermentazione naturale del frutto maturo — da qui la famosa leggenda della volpe ubriaca. Succoso e granuloso, è ricco di vitamina C e vanta numerose proprietà benefiche. Si può gustare al naturale oppure trasformare in marmellate, liquori, dolci e confetture artigianali.
Durante la Festa del Corbezzolo di Cefalù sarà possibile assaggiare alcune specialità a base di questo frutto unico, come i cornetti speciali con marmellata di corbezzolo fatta in casa, oltre al pane cunzato appena sfornato nel forno sociale del borgo, e una varietà di dolci artigianali preparati dagli abitanti di Sant’Ambrogio.
La Festa del Corbezzolo è una vera esperienza di comunità. Gli ambrosiani aprono le porte del borgo con entusiasmo, accogliendo visitatori e curiosi in un clima di autenticità e condivisione. Il programma prevede passeggiate tra i boschi, laboratori creativi per grandi e piccini, e momenti di degustazione e convivialità. Durante le escursioni, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta dei segreti del bosco e dei suoi frutti, imparando a riconoscere piante, profumi e colori che rendono unico questo territorio.
La Festa del Corbezzolo a Sant’Ambrogio di Cefalù rappresenta un momento di incontro tra generazioni e culture, un’occasione per riscoprire la bellezza della vita di borgo, il valore della terra e il piacere di condividere. È un modo per avvicinare i visitatori al ritmo lento e autentico del luogo, dove ogni tradizione si rinnova grazie alla passione dei suoi abitanti.
Anche quest’anno l’evento sarà gratuito, ma sarà possibile lasciare un piccolo contributo volontario per sostenere le attività della comunità e permettere la realizzazione di futuri progetti dedicati alla valorizzazione del territorio.
Tra sapori genuini, panorami da sogno e ospitalità sincera, la Festa del Corbezzolo è un’esperienza da vivere con tutti i sensi: un viaggio tra mare e collina, tra passato e presente, alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti e autentici della Sicilia.
© Riproduzione riservata

