Festa Medievale – Paternò

Paternò si veste di storia con la sua affascinante Festa Medievale, rievocando i fasti della corte di Bianca di Navarra e riportando in vita l’atmosfera del Medioevo tra le strade del centro storico e l’antico castello normanno. Un viaggio nel tempo tra dame, cavalieri, sbandieratori e musiche d’epoca, per riscoprire le radici più autentiche della città.

La Festa Medievale di Paternò: un viaggio nei fasti della corte di Bianca di Navarra

Ogni anno, Paternò si immerge nella magia del passato con la Festa Medievale, una rievocazione storica che riporta alla luce i fasti della corte di Bianca di Navarra, regina consorte di Sicilia agli inizi del XV secolo. Per tre giorni, il centro storico e, in particolare, la suggestiva collina dominata dal castello normanno, si trasformano in uno scenario fuori dal tempo, tra spettacoli, cortei storici, accampamenti e musiche medievali. Il cuore della manifestazione è il maestoso dongione di Paternò, costruito dai Normanni nel 1072 su ordine del Gran Conte Ruggero per difendere la valle del Simeto dalle incursioni islamiche. Con il tempo, da fortezza militare, il castello divenne una raffinata sede civile, ospitando sovrani e regine illustri, tra cui Federico II di Svevia, Eleonora d’Angiò e appunto Bianca di Navarra. Quest’ultima, presa possesso della Camera Reginale il 17 luglio 1404, lasciò un’impronta indelebile nella storia locale, istituendo nel 1405 le Consuetudini Terre Paternionis, un codice di norme civili che regolava la vita nella terra di Paternò.
La Festa Medievale di Paternò, nata nel 2014 grazie all’impegno dell’Associazione Musicale Culturale Coro Polifonico Sturm und Drang, è frutto di una minuziosa ricerca su usi, costumi, musiche, danze e arti medievali. Dame, cavalieri, artigiani e musicisti ridanno vita all’atmosfera dell’epoca, con abiti e armi ricostruiti fedelmente, canti, musiche duelli e danze. Le esibizioni animeranno anche altri luoghi simbolici della città: dalla scalinata della Matrice partirà il corteo storico, mentre a San Francesco alla Collina si svolgeranno spettacoli ed esibizioni e sarà allestito l’accampamento militare.
Il programma è ricco di eventi: cortei storici, accampamenti medievali, spettacoli di musica e danza del ventre, e tanti momenti di intrattenimento per tutte le età. La collina di Paternò diventa un palcoscenico a cielo aperto, offrendo ai visitatori un’immersione autentica in un passato sospeso tra storia e leggenda. I falconieri, gli sbandieratori, i musici, i tamburinai con le loro esibizioni in costume creano un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. La festa si trasforma così in un vero viaggio nel tempo, capace di emozionare grandi e piccoli.
La Festa Medievale di Paternò è un modo per celebrare l’identità profonda di una città che, attraverso la figura carismatica di Bianca di Navarra, conserva ancora oggi il fascino e il prestigio del suo glorioso passato. Un’occasione unica per riscoprire tradizioni antiche, immergersi nella storia e vivere la magia di un tempo lontano che continua a parlare al presente.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 della Festa Medievale di Paternò

Translate »
error: Contenuto Riservato.