Buka Buskers Fest – Piana degli Albanesi

A Piana degli Albanesi, il primo weekend di agosto si accende di emozioni, profumi antichi e spettacoli a cielo aperto con il Buka Buskers Fest – La festa del pane e delle arti di strada. Un evento unico nel suo genere che riporta al centro buka, il pane, come rito collettivo e simbolo di identità, trasformando il suggestivo quartiere storico di Rrokat in un palcoscenico diffuso di arte, cultura e memoria.

La Festa del Pane e delle Arti Strada di Piana degli Albanesi

Durante due giornate intense, tra vicoli, cortili e case colorate, il pane e la strada si incontrano in un connubio magico che celebra la tradizione arbëreshë e le arti popolari. Il quartiere Rrokat – cuore antico di Piana degli Albanesi e primo insediamento degli esuli albanesi giunti oltre 500 anni fa per sfuggire all’occupazione ottomana – si animerà con artisti di strada, musicisti, acrobati, spettacoli circensi, danze popolari, jam session e laboratori creativi, regalando ai visitatori un viaggio multisensoriale tra i sapori del Mediterraneo e la vivacità della cultura popolare.
Buka, che in lingua arbëreshe significa proprio “pane”, è la protagonista assoluta della festa. Non è solo alimento, ma simbolo di radici, accoglienza e rinascita. Questo pane nero, impastato con grani locali e cotto nei forni in pietra, racconta una storia di sopravvivenza e integrazione, di famiglie che portarono con sé non solo la lingua e le usanze, ma anche il sapore della propria terra d’origine.
E proprio in occasione del Buka Buskers Fest, riaprirà un antico forno chiuso da oltre quarant’anni, per restituire vita a un gesto che unisce: l’impasto del pane. Qui, tra le mani dei fornai e l’energia dei partecipanti, si tornerà a cuocere la tradizionale buka e horës, il pane tipico di Piana, celebre per la sua bontà e per l’impasto ricco di significati. Ogni filone sarà un ponte tra passato e futuro, tra chi è rimasto e chi ritorna, tra tradizione e innovazione.
La festa, però, è anche un’occasione per riscoprire Rrokat, con le sue scalinate, piazzette e ingressi rialzati che, per l’occasione, si trasformeranno in piccoli palchi. Un luogo dal fascino antico, dove si respira ancora la leggenda: quella che narra di una coppia di sposi che, attraversando l’arco del quartiere subito dopo le nozze, vedrebbe aprirsi una crepa sulla chiave di volta da cui scaturirebbe una cascata d’oro e pietre preziose. Una leggenda che parla di fortuna, ma anche di rinascita, speranza e bellezza condivisa.
Il Buka Buskers Fest oltre ad essere una festa popolare è un atto d’amore verso la comunità. È la dimostrazione che i luoghi, anche quelli che sembrano dimenticati dal tempo, possono tornare a vivere grazie alla forza della memoria e della creatività. È un invito a rallentare, a camminare tra le strade di pietra, ad ascoltare storie, ad assaporare il pane caldo appena sfornato, a farsi trasportare dalla musica e dal calore umano. In un mondo che corre, Buka Buskers Fest è un momento per fermarsi e ricordare cosa significa appartenere, condividere, custodire e creare insieme. Un evento che lascia il segno, proprio come il profumo del pane appena sfornato: semplice, essenziale e profondamente familiare.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 di Buka Buskers Fest di Piana degli Albanesi

 

Translate »
error: Contenuto Riservato.