
La Festa Patronale del Santissimo Crocifisso di Bompensiere è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, un evento che unisce fede, tradizione e comunità. Ogni anno, la quarta domenica di settembre, la popolazione del piccolo centro in provincia di Caltanissetta si ritrova per celebrare il proprio Patrono, simbolo di devozione e guida spirituale. Il Crocifisso è custodito nella Chiesa Madre dedicata al SS. Crocifisso, l’unica chiesa del paese, cuore religioso e sociale di Bompensiere. Nonostante l’aspetto moderno, la chiesa conserva un nucleo originario che risale al XVII secolo, segno di una lunga e radicata storia di fede. La devozione al Crocifisso è profondamente sentita dalla comunità: durante la festa patronale, la spiritualità si intreccia con la vita quotidiana, trasformando l’evento in un momento di unione e condivisione.
La Festa Patronale di Bompensiere
Il fulcro della festa è rappresentato dai momenti religiosi. La domenica dedicata al Santissimo Crocifisso, nel tardo pomeriggio, si celebra la Santa Messa solenne alla quale partecipa l’intera comunità. Al termine, il Crocifisso viene portato in processione per le vie del paese, secondo il giro tradizionale che conserva intatto il suo valore simbolico e spirituale.
Le strade di Bompensiere si riempiono di fedeli e visitatori che seguono con devozione il SS. Crocifisso, in un clima di preghiera e raccoglimento. La processione è il momento più atteso e rappresenta l’apice spirituale della festa, che rinnova ogni anno la devozione della comunità
Oltre alla dimensione religiosa, la festa patronale è anche un’occasione per celebrare le tradizioni culinarie locali. Il protagonista assoluto è il pizzetto, il tronchetto di gelato, un dolce antico e legato alla storia dell’isola. La sua origine viene fatta risalire al periodo dell’invasione araba in Sicilia, e già dal XVII secolo il pizzetto era diffuso nelle grandi occasioni.
Realizzato con pan di Spagna e gelato al pistacchio, nocciola e cioccolato, viene arricchito da una croccante granella di pistacchio. In passato era molto diffuso nei matrimoni e spesso sostituiva la torta nuziale, diventando così un dolce delle grandi occasioni. Oggi, durante la celebrazione del SS. Crocifisso, a Bompensiere si tiene la Sagra del Pizzetto che richiama appassionati e curiosi, pronti a riscoprire i sapori autentici della tradizione.
Le giornate di festa sono inoltre animate da spettacoli musicali, intrattenimento e stand enogastronomici, che rendono l’evento un momento di aggregazione e convivialità per grandi e piccoli. A conclusione delle celebrazioni, l’immancabile spettacolo di fuochi d’artificio illumina il cielo, suggellando con magia e colore la devozione e la gioia della comunità.
© Riproduzione riservata