Festino di San Vito – Mazara del Vallo

Ogni anno, nella penultima settimana di agosto, Mazara del Vallo si veste di fede, storia e bellezza per celebrare il suo Santo Patrono con il tradizionale Festino di San Vito, una delle manifestazioni religiose e culturali più sentite della Sicilia occidentale. San Vito, nato proprio a Mazara nel 286 d.C. da una famiglia pagana e convertito in segreto dal pedagogo Modesto e dalla nutrice Crescenzia, è figura centrale della spiritualità mazarese. Giovanissimo martire, coraggioso nella fede e autore di miracoli, fuggì dalla città durante le persecuzioni di Diocleziano, prendendo il mare proprio dove oggi sorge la suggestiva chiesetta di San Vito in riva al mare. Questa vicenda, sospesa tra storia e leggenda, ha dato vita a un culto che dal 1614 è celebrato con profonda devozione e coinvolgimento popolare.

Il Festino di San Vito a Mazara del Vallo

Il Festino di San Vito è una festa dell’identità collettiva dove fede, storia e identità si rinnovano da oltre quattro secoli, un momento in cui l’intera comunità di Mazara si ritrova, tra processioni, cortei, celebrazioni e spettacoli, per onorare il Santo che veglia da secoli sulla città e sui suoi abitanti.
Le celebrazioni si aprono con la traslazione del simulacro di San Vito dalla Chiesa di San Michele alla Basilica Cattedrale. Segue la suggestiva fiaccolata mattutina con il ritorno del simulacro alla chiesa di San Vito a mare, dove si svolge la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo. Al termine, lo spettacolo pirotecnico mattutino, noto come “Iocu di focu a diunu”, accende il cielo della città.
Il giorno successivo è dedicato al celebre corteo storico e ai quadri viventi, una rievocazione in costumi d’epoca che racconta i momenti salienti della vita del Santo e della storia della città. Il corteo parte dalla chiesa sul mare e percorre il lungomare fino a Piazza Mokarta, dove ha luogo l’emozionante cerimonia della consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco a San Vito. Le chiavi d’argento, simbolo di devozione e affidamento, vengono poi custodite dalle suore del Monastero di San Michele.
La domenica segna il momento più alto e suggestivo del Festino di San Vito: la processione solenne conduce il simulacro fino al lungomare, dove viene imbarcato per la tradizionale processione in mare, seguita dalla sfilata della flotta peschereccia e dalla benedizione delle acque e di tutti coloro che vivono del mare. Un momento toccante, che unisce la devozione alla vocazione marinara di Mazara. Al termine, il simulacro rientra nella chiesa di San Michele tra applausi, emozioni e commozione collettiva.
Il Festino di San Vito a Mazara del Vallo è spettacolo, arte, folklore, identità. È un evento che accende la città, ne mette in luce le radici cristiane e la sua anima mediterranea. È il racconto di un popolo che non ha mai smesso di credere, di camminare, di sperare. Chi partecipa al Festino, anche solo per un giorno, porta via con sé il profumo del mare, il suono delle preghiere, i colori dei cortei e la forza di una fede che resiste al tempo. A Mazara, nel cuore del Mediterraneo, la storia si fa presente. E San Vito continua a essere guida, protettore e simbolo eterno di una comunità che non smette mai di festeggiare il suo Santo più amato.
Il Festino 2025 si inserisce armoniosamente nel clima del Giubileo, abbracciandone il messaggio con il tema “Pellegrini nella Storia e nella Città di Mazara”. Un titolo che richiama la profonda connessione tra il popolo mazarese e il suo Santo, tra cammino interiore e percorso condiviso, tra passato e presente. Una festa che diventa pellegrinaggio dell’anima, esperienza spirituale e sociale che coinvolge tutti: residenti, fedeli, visitatori e turisti.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Festino di San Vito di Mazara del Vallo

Translate »
error: Contenuto Riservato.