Francavilla di Sicilia

Comune di Francavilla di Sicilia, Messina

Francavilla di Sicilia: Città dell’Olio e perla delle Gurne dell’Alcantara

Il borgo di Francavilla di Sicilia, in provincia di Messina, ha origini antiche, testimoniate da reperti databili tra il IV e il V secolo a.C. Il nome risale al Medioevo e deriva dallo status di terra demaniale, quindi franca, esente da tasse e tributi. In epoca normanna sorse sui feudi del monastero di San Salvatore della Placa. La tradizione narra che l’anacoreta Cremete vi si ritirò intorno all’anno Mille e che nel 1092 il Gran Conte Ruggero, colpito dalla sua santità, fece costruire un monastero sullo sperone roccioso della Badiazza. Alcuni documenti, però, ne attribuiscono l’origine al periodo bizantino, quando probabilmente fu edificato anche il castello, citato nell’XI secolo come struttura già in rovina. Oggi Francavilla di Sicilia, incastonata nello straordinario scenario della Valle dell’Alcantara e incorniciata dai monti Peloritani, è riconosciuta come Città dell’Olio – titolo che detiene dal 2010 come membro dell’omonima associazione nazionale – e custodisce un prezioso patrimonio di monumenti civili e religiosi che raccontano la sua lunga storia.

Cosa vedere a Francavilla di Sicilia

Quando si parla di cosa vedere a Francavilla di Sicilia, il pensiero corre subito al suo ricco patrimonio architettonico, che si manifesta attraverso chiese monumentali, eleganti fontane e sontuosi palazzi storici. Tra questi spicca il Palazzo Cagnone, residenza seicentesca del barone omonimo, situato in Piazza San Francesco, nel cuore del quartiere medievale. Oggi l’edificio accoglie il MA.FRA – Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia, custode di reperti di straordinario valore storico e artistico. Tra questi spiccano le celebri Pròtomi, raffigurazioni femminili legate al culto di Demetra e Kore, e i raffinati pinakes figurati a rilievo. Questi manufatti costituiscono una delle testimonianze più importanti del santuario suburbano dedicato a Demetra e Persefone, che sorgeva nella parte nord della città e rappresentava uno dei complessi sacri più rilevanti dell’intera Sicilia greca. Passeggiando per il centro storico si incontra la splendida Chiesa della SS. Annunziata, edificata nel 1550 su pianta a croce latina. Al suo interno si ammira la statua di Santa Barbara, patrona del paese, custodita in un’atmosfera di grande solennità. Degna di nota è anche la Chiesa del Carmine, fatta costruire nel 1642 dal nobile Jacopo Ruffo: la sua facciata, con colonne che sorreggono un timpano in perfetto stile classico, ricorda un antico tempio greco e lascia ancora oggi i visitatori senza fiato. La suggestiva Fontana Vena, risalente alla fine dell’Ottocento è conosciuta per i suoi 18 “schicci”, getti d’acqua che la rendono una delle attrazioni più caratteristiche del borgo.
Salendo verso la parte alta del paese, sopra il nobiliare Palazzo Majorca Pecoraro, si raggiunge il pittoresco quartiere medievale detto “Contarado”, con le sue casette a schiera tipiche della civiltà contadina. Qui balconi fioriti, architetture in stile gotico tardivo e dettagli di gusto aragonese raccontano la storia semplice e autentica della comunità. In questa cornice si erge la Chiesa Matrice di Maria SS. Assunta (XVI secolo), che colpisce per il portale gotico in pietra arenaria e per le preziose opere custodite all’interno, tra cui un tabernacolo marmoreo della scuola del Gagini e una tela seicentesca raffigurante l’Assunzione della Vergine.

_________________________________

Cosa vedere vicino Francavilla di Sicilia

Per chi desidera scoprire cosa vedere vicino a Francavilla di Sicilia, le sorprese non mancano. A pochi passi dal centro abitato sorge l’antico convento dei frati Cappuccini, oggi trasformato in un affascinante museo con oggetti, costumi e testimonianze della vita conventuale di un tempo. Fondato nel 1570, il complesso custodisce preziose opere d’arte e una chiesa riccamente decorata con cornici, lesene, archi e numerose tele di epoche differenti. Di grande fascino, anche se oggi in stato di abbandono, sono i borghi rurali costruiti negli anni Cinquanta nell’ambito della riforma agraria. Sette piccoli villaggi che furono pensati come insediamenti agricoli per i contadini assegnatari delle terre circostanti. Oggi sono considerati dei veri e propri borghi fantasma, ma conservano un fascino decadente. In particolare, Borgo Schisina era il più curato e pittoresco, tanto da diventare set cinematografico per alcune scene del film “L’Avventura” di Michelangelo Antonioni. Da non perdere il sentiero delle Gurne dell’Alcantara, un percorso naturalistico che si snoda all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara. Qui la natura ha modellato scenari spettacolari: le “gurne”, piccoli laghetti scavati dall’acqua nella pietra lavica, si alternano a testimonianze storiche come i ruderi del castello normanno, gli scavi archeologici di epoca greca e il suggestivo mulino Ciappa, uno dei pionieri nella produzione idroelettrica.

_________________________________

Feste e Sagre Francavilla di Sicilia

Carnevale
Il Gran Carnevale Francavillese, considerato il più suggestivo della Valle dell’Alcantara, è un evento ricco di colori, musica e tradizione. A renderlo unico sono i vivaci vegliòni danzanti, le spettacolari sfilate di carri allegorici e l’attesissima “’A Cianciùta” che anima la serata del martedì grasso con un’esplosione di allegria e coinvolgimento popolare.

Settimana Santa
La Settimana Santa raggiunge il suo momento più solenne il Venerdì Santo, quando per le vie del paese si svolge la suggestiva processione con i quadri della Passione di Cristo. Si tratta di una tradizione antica e profondamente sentita dalla comunità, che rievoca con intensa partecipazione i momenti della Passione e della Morte di Gesù.

Agosto – Sant’Euplio, Patrono
La Festa di Sant’Euplio a Francavilla di Sicilia, celebrata l’ultima domenica di agosto, prevede la processione del simulacro e della reliquia del Santo per le vie cittadine, accompagnata da fedeli, “Euplini” vestiti come il martire, la Confraternita di Maria SS. Addolorata e i tradizionali stendardi di quartiere.

Dicembre – Santa Barbara, Patrona
La Festa di Santa Barbara si celebra con una solenne processione del simulacro su vara dorata, accompagnata da fedeli e aperta da bambine vestite come la Santa, in una ricorrenza molto sentita dalla comunità.

_________________________________

Prodotti Tipici Francavilla di Sicilia

L’economia di Francavilla di Sicilia è basata su agricoltura e artigianato, con un importante commercio agrumario e ortofrutticolo. Tra i prodotti tipici di Francavilla di Sicilia spicca il vino locale, rinomato per la sua qualità e ricavato soprattutto dal vitigno autoctono Nerello Mascalese, e l’olio extravergine d’oliva, dalle eccellenti qualità organolettiche, leggero e armonioso, perfetto per ogni utilizzo in cucina ma particolarmente apprezzato a crudo. La tradizione casearia del paese offre poi formaggi freschi e stagionati, tra cui il pecorino e le provole. Non mancano i piatti della cucina contadina, come i celebri maccheroni al sugo di carne di maiale e i dolci tipici che tramandano ricette antiche di generazione in generazione.

_________________________________

Come arrivare a Francavilla di Sicilia

Da Catania: Autostrada A18 ME-CT in direzione di Messina, uscita Giardini Naxos. Da qui prendere la SS 185 in direzione di Trappitello e proseguire seguendo le indicazioni per Francavilla di Sicilia.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Messina
  • Altitudine: 330 m. s.l.m.
  • Popolazione: 4.033
  • Prefisso: 0942
  • CAP: 98034
  • Abitanti: Francavillesi
  • Santo Patrono: Santa Barbara e Sant’Euplio
  • Festa: 4 Dicembre e ultima Domenica di Agosto
  • Sito ufficiale: Comune di Francavila di Sicilia – www.comune.francavilladisicilia.me.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
4 Dicembre 2025
La Festa di Santa Barbara di Francavilla di Sicilia, la discesa del simulacro, le funzioni religiose nella chiesa dell’Annunziata, la santa messa solenne, la processione del simulacro e il tradizionale omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco. A Fera...
1 Marzo 2025
Il più bel Carnevale della Valle dell’Alcantara è quello che tutti gli anni si svolge nel paese di Francavilla di Sicilia, nel messinese, una festa definita “unica in tutta Italia”, che si caratterizza per i suoi veglioni danzanti, le sfilate...
27 Novembre 2021
L’Oro dell’Alcantara di Francavilla di Sicilia si tiene nei giorni in cui la comunità locale celebra la Patrona Santa Barbara e si prolungherà nei giorni seguenti. L’Oro dell’Alcantara di Francavilla di Sicilia nasce con l’obiettivo di far conoscere le antiche...
Translate »
error: Contenuto Riservato.