Home

Tra i dolci siciliani, quello che più rappresenta il Natale, è il buccellato, chiamato in dialetto cucciddatu, vucciddato o guccidato, che in passato veniva preparato nei giorni della novena natalizia, quando le famiglie si riunivano e le massaie si dilettavano...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Lo sfoglio è una specialità dolciaria del territorio madonita, legata alle produzioni tradizionali locali ed inserita nella lista dei prodotti agroalimentari. E’ tipico di Polizzi Generosa, Petralia Sottana e Castellana Sicula, anche se con qualche piccola variante negli ingredienti, che...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Quante ricette di dolci siciliani sono nate nei conventi. Sì, perché prima delle apparizioni delle vere e proprie pasticcerie, l’arte di preparare prelibati dolci era affidata alle sapienti ed abili mani delle monache, le quali lo facevano anche spinte dal...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Il dolce tipico agirino è la cassatella di pastafrolla, con la caratteristica forma di mezzaluna ed un gustoso ripieno, la cui ricetta si tramanda da generazioni. Le sue origini rimangono però sconosciute per l’assenza di fonti storiche ben precise. Le...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Le cassatelle sono dolci tipici trapanesi composti da un involucro di pasta, simile ad un grande raviolo, farcito con ricotta e gocce di cioccolato. Sino a qualche tempo fa le cassatelle si consumavano soprattutto nel periodo di Pasqua, oggi invece...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
E’ definito un dolce “povero”, per la semplicità dei suoi ingredienti, ma in realtà è menzionato tra i piatti che la Grancontessa Matilde di Canossa fece preparare per il banchetto allestito in occasione della riappacificazione fra il Papa Gregorio VII...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
In diverse località della Sicilia occidentale si possono gustare delle frittelle squisite, che per la loro bontà vengono celebrate in diverse sagre. Sono le cosiddette sfince che, come tante altre specialità dolciarie sicule, hanno origini arabe. Le Sfince di Prescia...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Le sarde a beccafico prendono il nome da un uccello che si nutre di fichi, un tempo apprezzato dalla aristocrazia siciliana perché molto gustoso. I beccafichi, che si caratterizzavano per il loro aspetto piuttosto grasso, costituivano però un alimento di...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
I carciofi alla villanella è un altro dei piatti poveri della cucina siciliana, una specialità che si può trovare soprattutto nel palermitano. I carciofi erano già conosciuti ai tempi dei Greci e dei Romani che per le loro qualità organolettiche...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Per preparare i milincianeddi ammuttunati, ovvero le melanzane imbottite, occorrono le melanzane piccole che non sempre si trovano al mercato, e potrebbero risultare al palato un po’ amare. Ma è proprio quest’ultima peculiarità che rende il piatto caratteristico. I Milinciani...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.