Home

Le ricette culinarie a volte sono legate a leggende popolari. È il caso della cuccìa, dolce tipico della festa di Santa Lucia del 13 dicembre, giorno in cui, insieme alle arancine e alle panelle, sostituisce il pane, la pasta e...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
La festa di San Giuseppe apre in Sicilia la stagione della Primavera e rappresenta una delle celebrazioni più antiche per tutti i paesi dell’isola. Nella tradizione popolare San Giuseppe è il Santo protettore dei poveri e dei derelitti. In alcuni...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Si racconta che la frutta martorana sia stata ideata a Palermo dalle monache del monastero benedettino annesso alla chiesa S. Maria dell’Ammiraglio, conosciuta come Martorana, poiché fatta edificare nel 1193 dalla nobildonna Eloisa Martorana. La Frutta Martorana Siciliana La storia...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
La tradizione dolciaria di Messina comprende diverse specialità, tra le quali spicca il Bianco e Nero. Si tratta di gustosissimi profitteroles disposti l’uno sopra l’altro, che prendono il nome dal colore degli ingredienti utilizzati: bianco come la panna e nero...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Il gelu di muluna (gelo di melone o mellone come dicono i palermitani) è un dolce a cucchiaio tipico della pasticceria siciliana, preparato soprattutto nel capoluogo dell’isola. Il Gelo Mellone Palermitano Il nome deriva dal termine dialettale con il quale...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
La pignoccata o ‘mpagnuccata (pignolata) è un dolce tipico siciliano che trae il suo particolare nome dalla caratteristica forma a pigna. Le sue origini sono indissolubilmente legate al Carnevale, periodo in cui si è soliti preparare e gustare questa buonissima...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Tra i dolci tipici del Carnevale vi sono le chiacchiere, conosciute in tutta Italia e denominate in modo diverso a seconda delle regioni di provenienza. Se infatti in Toscana vengono chiamate cengi o crogetti, in Liguria bugie, nelle Marche sfrappe,...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
‘U pupu cu l’ovu (pupazzo con l’uovo) è un biscotto tipico siciliano che si gusta nel periodo pasquale. Si trova un po’ in tutta la Sicilia, dove però è conosciuto con nomi diversi, a seconda della forma che assume. Pupu...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Correva l’anno 1725 e nel Collegio di Maria, nel paese di Sambuca di Sicilia, una suora dava vita ad uno dei più prelibati dolci della pasticceria siciliana, arrivato fino ai nostri giorni con l’appellativo di minna di virgini. Le Minni...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Se c’è un dolce della tradizione siciliana legato ad un avvenimento storico, senza dubbio è la Testa di Turco, tipico del ragusano ed in particolar modo di Scicli. La Testa di Turco di Scicli Le origini del dolce risalgono infatti...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.