Home

Le panelle fritte in abbondante olio di oliva sono un tipico piatto della gastronomia palermitana, presente anche nei comuni della provincia, nel trapanese e nell’agrigentino. Si è soliti consumarle come street food (cibo da strada), dentro un panino con il...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Tra le bontà della gastronomia siciliana, ed in particolare del palermitano, c’è lo sfincione che potrebbe assomigliare alla pizza a taglio, ma in realtà rispetto a questa è molto più saporito e si caratterizza per il suo impasto morbido e...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
I cazzilli costituiscono un altro dei classici cibi da strada palermitani. Nonostante il loro nome piuttosto folkloristico, i cazzili altro non sono che polpette di patate (crocchè) fritte in abbondante olio caldo. Ricetta dei Cazzilli palermitani Questa prelibatezza si trova...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Una delle bontà della cucina messinese è la focaccia preparata con la provola e l’indivia. La focaccia tradizionale ha origini molto antiche, se si pensa che la si fa risalire a Catone il quale, nel II secolo a.C., nel “De...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Giornate FAI Primavera 2019: i luoghi aperti in Sicilia Musei, castelli, palazzi storici, chiese, tonnare, ville, teatri e conventi,  e perfino un fiume, un giardino pantesco, cave, latomie, rifugi antiaerei e il borgo del commissario Montalbano: tornano le Giornate Fai...
  • 7 Dicembre 2019
  • 0 Comment
Read More
Il Medioevo in cucina parla anche siciliano. Un piatto rustico, unico nel suo genere, che ricorda fin dai suoi ingredienti i sapori di una società agro-pastorale di montagna, è la vastedda cu sammucu. La Vastedda di Troina La parola vastedda...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Le ricette a km 0 di cui si sente parlare oggi, legate cioè ai prodotti del territorio, in realtà hanno origini remote. Soprattutto nei tempi passati, i prodotti che la terra donava, venivano trattati quasi con rispetto reverenziale ed utilizzati...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
La Favazza Termitana è una sorta di pizza che si gusta a Termini Imerese principalmente in occasione delle feste natalizie. Sino a qualche decennio fa, nella cittadina del palermitano, a dicembre, nel giorno in cui si celebrava la Madonna, si...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
La cassata è il dolce pasquale per eccellenza della pasticceria siciliana, anche se in realtà la si può trovare tutto l’anno. “Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua” (“Meschino chi non mangia cassata la mattina di...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
L’origine del cannolo risale probabilmente alla dominazione degli Arabi. A Caltanissetta (“kalat el nissa”, ovvero castello delle donne) gli emiri saraceni avevano degli harem e le loro donne si dilettavano nell’arte culinaria. E sembra che proprio durante queste preparazioni, imitando...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.