Home

Le sarde a beccafico prendono il nome da un uccello che si nutre di fichi, un tempo apprezzato dalla aristocrazia siciliana perché molto gustoso. I beccafichi, che si caratterizzavano per il loro aspetto piuttosto grasso, costituivano però un alimento di...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
I carciofi alla villanella è un altro dei piatti poveri della cucina siciliana, una specialità che si può trovare soprattutto nel palermitano. I carciofi erano già conosciuti ai tempi dei Greci e dei Romani che per le loro qualità organolettiche...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Per preparare i milincianeddi ammuttunati, ovvero le melanzane imbottite, occorrono le melanzane piccole che non sempre si trovano al mercato, e potrebbero risultare al palato un po’ amare. Ma è proprio quest’ultima peculiarità che rende il piatto caratteristico. I Milinciani...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
L’Arabia nel piatto, con il profumo di Palermo. E’ tra i piatti più semplici e genuini della cucina siciliana, ed in particolare di quella palermitana. Nasce dalla combinazione di tre ortaggi tradizionali che, per la buona riuscita del piatto, devono...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Per le braciole messinesi abbiamo preso ispirazione da FraGolosi.it un sito che comprende migliaia di ricette, suddivise in categorie e raccolte, delle quali la più ricca riguarda le ricette siciliane. Tra queste ha attirato la nostra attenzione quella delle Braciole...
  • 7 Dicembre 2019
Read More
Anche la Sicilia ha un piatto da mille e una notte. Poco importa se sia giunto sulle sponde dell’isola grazie agli Arabi o ai pescatori siciliani di ritorno dai loro viaggi in Tunisia. Il cous cous vanta tremila anni di...
  • 4 Dicembre 2019
Read More
«Quel giorno Adelina era entrata in azione, sicché Montalbano trovò pronto in frigo il sugo di seppie, stretto e nero, come piaceva a lui. C’era o no un sospetto d’origano? L’odorò a lungo, prima di metterlo a scaldare, ma magari...
  • 4 Dicembre 2019
Read More
Il macco di fave è un piatto tipico della Sicilia, che la tradizione vuole si prepari nel giorno della festa di San Giuseppe, ma che è buono da gustare in ogni periodo dell’anno, soprattutto in primavera quando si trovano le...
  • 4 Dicembre 2019
Read More
Un primo piatto tipico del trapanese è la busiata, la pasta fatta a mano dalla caratteristica forma di fusillo allungato, chiamata così perché realizzata con l’aiuto di una “busa” (o “buso”), ossia un ferro da calza. In origine al posto...
  • 4 Dicembre 2019
Read More
Uno dei piatti tipici della tradizione gastronomica palermitana è il timballo di anelletti al forno. Nel capoluogo siciliano, infatti, quando si parla di pasta al forno si fa riferimento a questo tipo di pasta, dalla forma tipica ad anello e...
  • 4 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.