Presepe Vivente dell’Etna – Sant’Alfio

Nasce ai piedi dell’Etna un nuovo appuntamento che unisce storia, fede e identità locale: la prima edizione del Presepe Vivente dell’Etna – “In propria venìt”, ospitata a Sant’Alfio e organizzata dalle parrocchie di Sant’Alfio e di Puntalazzo, frazione di Mascali. Due comunità vicine non solo geograficamente, ma anche per radici, spirito e tradizioni condivise. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune e le Pro Loco, rappresenta una delle novità più attese del Natale etneo.

Il Presepe Vivente dell’Etna di Sant’Alfio: un’esperienza immersiva tra natura, tradizione e spiritualità

La rappresentazione prende vita negli spazi del Mercatino Regina Giovanna, un’area immersa nel verde, caratterizzata da pergolati in legno e scenografie naturali che rendono l’atmosfera avvolgente e autentica. Pochi passi più in là sorge il celebre Castagno dei Cento Cavalli, un albero leggendario considerato il castagno più antico e grande d’Europa. La tradizione narra che nel Quattrocento la regina Giovanna d’Aragona e il suo corteo di cento cavalieri trovarono rifugio sotto la sua immensa chioma durante un terribile temporale: un racconto che contribuisce a rendere questa zona un vero gioiello del patrimonio naturale del Parco dell’Etna.
In questo contesto unico, il Presepe Vivente dell’Etna prende forma attraverso figure in costume, botteghe artigiane, antichi mestieri e la scena della Natività, ricreati con cura per immergere i visitatori nella semplicità e nella bellezza del Natale tradizionale. A differenza di molte altre rappresentazioni, questo presepe si svolge dalle 11 del mattino fino alle 18 di sera, permettendo di vivere l’esperienza in piena luce, tra colori, profumi e suggestioni del paesaggio etneo.

Tradizioni, sapori e spiritualità: il cuore della festa

Durante i giorni dedicati alla manifestazione, i visitatori potranno degustare prodotti tipici e specialità locali, frutto della tradizione gastronomica dell’Etna, dove ogni assaggio diventa un ponte con la cultura rurale e la memoria del territorio.
Il percorso presepiale è pensato per valorizzare non solo le atmosfere della Natività, ma anche l’anima profonda dell’Etna: una terra ricca di storia, spiritualità e comunità, dove la fede si intreccia con il ritmo della natura e con i gesti antichi tramandati di generazione in generazione. La presenza di figuranti in abiti d’epoca, artigiani al lavoro, scene curate in ogni dettaglio e un’ambientazione che unisce boschi, pergolati e viste panoramiche, rende questa rappresentazione un momento unico per vivere il Natale con autenticità e meraviglia.
Il Presepe Vivente dell’Etna è un’iniziativa pensata per coinvolgere famiglie, visitatori, credenti e turisti curiosi di scoprire tradizioni che resistono al tempo. L’ingresso è libero, per permettere a chiunque di partecipare e lasciarsi trasportare dalla magia del Natale in uno dei territori più suggestivi della Sicilia

Il Presepe vivente dell’Etna 2025 a Sant’Alfio è in programma il 27 e 28 dicembre e il 4 e 6 gennaio 2026.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Presepe Vivente dell’Etna a Sant’Alfio

Translate »
error: Contenuto Riservato.