
In occasione dell’800° anniversario della morte di San Francesco d’Assisi, il borgo di Vicari si prepara ad accogliere un evento speciale: il Presepe Vivente, allestito nel suggestivo quartiere Terravecchia, ai piedi del maestoso Castello di Vicari. Un luogo ricco di storia, spiritualità e fascino, che diventa lo scenario perfetto per rivivere la Natività secondo la tradizione francescana.
Il Presepe Vivente di Vicari: tra identità medievale e panorami senza tempo
Vicari, piccolo e affascinante borgo dell’entroterra palermitano, sorge su un’altura che domina la valle sottostante, regalando vedute panoramiche che cambiano colore con il passare delle stagioni. Il paese, di antiche origini, conserva ancora oggi un impianto medievale fatto di vicoli stretti, case in pietra e corti silenziose che custodiscono memoria e autenticità.
A vegliare sul borgo, il Castello di Vicari, costruito tra XII e XIII secolo, una delle fortificazioni più imponenti dell’area. Il castello, legato a figure storiche come i Ventimiglia e i Chiaramonte, serviva come punto di controllo strategico grazie alla sua posizione dominante. Le sue mura, ancora oggi visibili e cariche di storia, testimoniano un passato fatto di difesa, governo e vita comunitaria, diventando oggi un simbolo identitario per tutta la cittadinanza.
Ed è proprio ai piedi di questa fortezza che ogni anno Vicari rivive il mistero della Natività, con un presepe vivente che unisce bellezza paesaggistica, tradizione popolare e spiritualità profonda.
Il presepe dedicato a San Francesco: un percorso tra luci, semplicità e atmosfere sacre
Quest’anno il Presepe Vivente assume un significato ancora più speciale: rendere omaggio alla spiritualità di San Francesco, colui che per primo, nel 1223 a Greccio, diede origine alla tradizione del presepe. Seguendo questo spirito francescano, il percorso nel quartiere Terravecchia sarà caratterizzato da atmosfere essenziali, giochi di luci sobrie, scene animate e momenti che richiamano la nascita della tradizione presepiale.
Le vie in pietra del quartiere, illuminate da torce e lanterne, conducono il visitatore attraverso ambienti ricostruiti con cura: botteghe artigiane, scene di vita contadina, momenti di lavoro antico e la grotta della Natività, collocata in un angolo particolarmente suggestivo del borgo. Ogni scena è animata da figuranti in abiti d’epoca, che fanno rivivere la quotidianità semplice e autentica delle genti di un tempo, in perfetta sintonia con l’eredità spirituale del Santo di Assisi. Il percorso del Presepe Vivente di Vicari si arricchisce anche di momenti di convivialità: lungo la passeggiata, i visitatori potranno gustare prodotti tipici locali, preparati secondo tradizione per offrire un assaggio della cultura gastronomica del luogo.
Al termine della visita, la Chiesa Madre aprirà le sue porte per accogliere la Mostra dei Presepi, un’esposizione di opere realizzate con creatività, materiali diversi e grande dedizione dai cittadini vicaresi. Un modo per scoprire la sensibilità artistica del borgo e vivere un ulteriore momento di bellezza e raccoglimento.
Un appuntamento speciale per riscoprire la magia del Natale, immersi tra storia, fede e suggestioni medievali: Vicari vi aspetta per un’esperienza unica ai piedi del suo affascinante castello.
Il Presepe Vivente 2025 a Vicari è in programma il 27 e 28 dicembre
© Riproduzione riservata

