
La Primavera narese è la Sagra del Mandorlo in fiore che nel mese di marzo di ogni anno richiama a Naro tantissimi visitatori con spettacoli, musica, sfilate e l’esibizione di gruppi folkloristici.
La Sagra del Mandorlo in Fiore Naro
Non tutti sanno che la celebre Sagra del madorlo in fiore nasce ufficialmente a Naro, la cittadina barocca in provincia di Agrigento definita “fulgentissima” da Federico II Imperatore. In origine si trattò di una festa legata all’ambiente che riecheggiava il mito di Proserpina, con il ricordo dei tempi pagani, quando si celebravano la vita, la morte e l’avvicendarsi delle stagioni. A Naro la Sagra del mandorlo in fiore viene celebrata per la prima volta il 27 febbraio 1938 con spettacoli di danza e canti e per alcuni anni alla manifestazione fece da cornice la meravigliosa Valle del Paradiso, imbiancata e profumata dai mandorli in fiore.
Dormire a Naro
Bed and Breakfast Naro
Booking.com
La festa della Primavera narese nacque da un’idea del conte Alfonso Gaetani e fu organizzata con la collaborazione dell’istituto delle suore della Carità. Nei giorni della manifestazione per le vie della cittadina barocca sfilavano i carretti ricolmi di fiori, ballerini, suonatori e belle donne che indossavano abiti in seta e in pizzo e costumi che richiamavano la primavera e alla manifestazione prendevano parte anche i comuni limitrofi. Nel 1940 il Conte Alfonso Gaetani pensò di organizzare la festa al Tempio della Concordia e da Naro partì un carro adornato con le figure della tradizione siciliana, portando con sè un gruppo di ragazzi e vari strumenti musicali. Da quell’anno in poi la Sagra del madorlo in fiore si trasferì definitivamente nella vicina Agrigento, fino a diventare il grande festival internazionale del floklore famoso in tutto il mondo. La Primavera narese ancora oggi rievoca la tradizione della Sagra del Mandorlo in Fiore che nacque a Naro, ed è per questo che di recente alla kermesse è stata aggiunta la dicitura ”Mandorlo in Fiore, a Naro dal 1937”. La manifestazione si svolge subito dopo la conclusione della Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento, offrendo ai visitatori un’esperienza unica con l’esibizione di gruppi folkloristici locali e internazionali, sfilate di carretti siciliani decorati e il grande spettacolo finale, che culmina nell’elezione di Miss Primavera. Quest’anno, l’evento propone un affascinante viaggio nella storia e nelle tradizioni di Naro, attraverso l’eleganza senza tempo degli abiti firmati Casa Gaetani. Questi abiti raccontano la storia di una famiglia che ha contribuito a dar vita a una delle feste più suggestive della Sicilia. Casa Palmeri apre le sue porte per offrire ai visitatori un’occasione rara di ammirare queste preziose testimonianze storiche, custodite con cura e passione.
© Riproduzione riservata