Raduno degli Zampognari – Graniti

Nella magica cornice della Valle dell’Alcantara, alle pendici dei Nebrodi, il piccolo borgo di Graniti torna a ospitare uno degli appuntamenti più emozionanti del Natale siciliano: il Raduno degli Zampognari, giunto ormai alla sua quinta edizione. Un evento attesissimo, che ogni anno restituisce vita, suoni e tradizioni a questo angolo antico della provincia di Messina.

Le origini della ciaramedda e la storia di una tradizione antica

La protagonista dell’evento è la zampogna siciliana, chiamata in dialetto ciaramedda: uno strumento che affonda le sue radici nel mondo pastorale e che, con il tempo, è diventato simbolo profondo dell’identità musicale dell’isola. Originariamente suonata dai pastori, la zampogna passò presto nelle mani dei contadini: questi ultimi, liberi dai vincoli delle greggi, si spostavano verso la città a dorso di asino, portando con sé il dolce e malinconico suono dello strumento. Il loro viaggio non era solo musicale, ma spesso anche di speranza: i “clienti” più generosi offrivano qualche moneta, frutta o dolci destinati ai bambini. Dalla seconda metà del Novecento questa tradizione si diffuse in tutta la Sicilia, fino a diventare parte irrinunciabile dell’immaginario natalizio.
Oggi, grazie al lavoro appassionato di associazioni e gruppi locali, la zampogna sta vivendo una sorprendente rinascita. Giovani e adulti riscoprono antiche melodie, tecniche di costruzione e racconti legati a uno strumento che non è solo musica, ma custode di un’identità collettiva.
Il legame tra la zampogna e il Natale siciliano è profondo e indissolubile. La tradizione più nota è quella delle Novene, nove giorni di musica religiosa che iniziano il 29 novembre, in occasione della novena dell’Immacolata, e si concludono il 6 gennaio, festa dell’Epifania. Anticamente gli zampognari venivano ingaggiati dalle famiglie benestanti: in cambio delle loro melodie, lasciavano un santino raffigurante Gesù Bambino, un simbolico “patto” che li impegnava a tornare ogni giorno per l’intera durata della Novena. La loro musica — la celebre Pastorale — riempiva case, vicoli e piazze, annunciando il Natale con un suono unico, al tempo stesso dolce e malinconico. In Sicilia, la zampogna appare ovunque: nei presepi viventi, nei racconti popolari, nelle poesie dialettali e nei proverbi, diventando uno dei simboli più riconoscibili della cultura peloritana e dell’isola intera.

Il Raduno degli Zampognari di Graniti: il Natale che risuona nella Valle dell’Alcantara

Il Raduno degli Zampognari di Graniti nasce proprio dal desiderio di valorizzare questa tradizione, proteggerla dall’oblio e trasmetterla alle nuove generazioni. È una manifestazione che celebra la musica popolare come patrimonio vivo: non una semplice esibizione, ma un momento di ritrovo, condivisione e orgoglio culturale.
Durante l’evento, Graniti si riempie del suono delle zampogne che risuona tra le vie del borgo, mentre gruppi di musicisti si alternano con canti tradizionali, melodie pastorali e repertori classici siciliani. È anche un’occasione preziosa per degustare prodotti tipici locali, testimonianza del legame profondo tra il territorio e le sue tradizioni culinarie. Il raduno rappresenta una parentesi autentica nel cuore del Natale: un momento per riscoprire la vera essenza di questa festa, lontano dal consumismo, immersi in un’atmosfera di semplicità, comunità e memoria culturale.
Tra note antiche che risuonano nell’aria, racconti tramandati e sapori del territorio, il Natale a Graniti diventa un’esperienza unica, da vivere e custodire.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 Raduno degli Zampognari di Graniti

Translate »
error: Contenuto Riservato.