
La Festa dell’Uva e Canicatti porta in piazza le eccellenze della produzione agricola del comprensorio, coinvolgendo il centro del paese che per l’occasione ospiterà gli stand dove i produttori locali promuoveranno la protagonista assoluta della kermesse: l’uva bianca da tavola della varietà “Italia“. L’industria vitivinicola in questo territorio ha una lunga tradizione e la Sagra dell’Uva fu istituita dagli agricoltori canicattinesi che, con intento propiziatorio, la dedicarono al Patrono San Diego.
Negli anni Settanta l’uva Italia di Canicattì raggiunse ottimi livelli di produzione divenendo il prodotto di punta dell’economia locale, portando benessere economico a tutto l’hinterland ed a gran parte della Sicilia. Nel 1997 l‘Uva Italia di Canicattì ha ottenuto il marchio IGP e nel 2005 è nato il Consorzio per la sua tutela e promozione.
La Festa dell’Uva di Canicattì
La Festa dell’Uva di Canicattì anche quest’anno torna a colorare il paese agrigentino con un’edizione che celebra la ricchezza vitivinicola del territorio. Organizzata dal Comune con la collaborazione di enti e associazioni locali, la manifestazione mira a valorizzare una produzione che è da sempre fiore all’occhiello della provincia, rafforzando al tempo stesso l’identità culturale ed economica di tutta la comunità. Per tre giorni, i visitatori saranno immersi in un’esplosione di sapori e profumi legati a questo frutto prezioso, tra stand enogastronomici, spettacoli musicali, momenti di intrattenimento e appuntamenti pensati per grandi e piccoli. Un viaggio tra enogastronomia, musica e tradizione per celebrare uno dei simboli più autentici di Canicattì.
© Riproduzione riservata