
Ad agosto a Bisacquino si celebra il prodotto di punta dell’economia locale: la cipolla “Busacchinara”. La cipolla coltivata a Bisacquino è un biotipo locale che si caratterizza per la sua forma tondeggiante e il suo sapore particolarmente dolce. La cipolla busacchinara si presenta di colore rosso violaceo, schiacciata ai poli, con delle caratteristiche venature biancastre e si presta per la preparazione di gustose insalate. E’ infatti piuttosto aromatica, morbida e carnosa.
La Sagra della Cipolla di Bisacquino
In estate alla cipolla busacchinara viene dedicata una sagra che riscuote un grande successo, che ha l’obiettivo di farla conoscere anche attraverso la degustazione di piatti tipici preparati con questo prelibato ortaggio. La cipolla è infatti presentata cruda, come ingrediente principale di insalate o cucinata, per arricchire le specialità culinarie locali, e persino sotto forma di confettura. La cipolla di Bisacquino è apprezzata anche per le sue numerose proprietà organolettiche. Si tratta infatti di un ortaggio ricco di vitamina C e ferro che, oltre ad essere un ottimo depurativo, apporta benefici sulla diuresi, sull’apparato circolatorio e sull’ipertensione. L’evento “Notte Bianca – Festa dell’Olio e della Cipolla Bisacquinese” si arricchisce con il Festival delle Eccellenze, parte del progetto “Bisacquino, Borgo del Cinema e delle Arti”. Il Bisacquino Festival delle Eccellenze ha l’obiettivo di promuovere il territorio siciliano e le sue straordinarie eccellenze enogastronomiche. Questo festival rappresenta un’importante tappa del “Progetto Pilota per la Rigenerazione Culturale, Sociale ed Economica dei Piccoli Borghi Storici a rischio abbandono”, in cui il Comune di Bisacquino è protagonista di un’iniziativa volta a rigenerare e riorganizzare il territorio.
© Riproduzione riservata
Programma 2025 Sagra della Cipolla di Bisacquino
Venerdì 22 agosto
Ore 18.30 – c/o Museo Civico
Laboratorio con degustazione a cura dello Chef Salvo Terruso, Il Pastaio Matto
c/o Museo Civico
Sabato 23 agosto
Ore 18,00/2,00 – Area Degustazioni – Via Decano Don Calogero di Vincenti
Banchi d’assaggio con le eccellenze del territorio
Ore 21,00/2,00 – Area Giochi
Animazione e giochi per bambini
Ore 21,30 – Area Spettacoli 2
Spettacolo di danza
Ore 21,45 – Area Degustazioni
Festa dell’Olio e della cipolla
Ore 22,00 – Area Spettacoli 2
Musica live
Ore 23,00 – Area Spettacoli 1 – Anfiteatro
Musica live
Dalle ore 1,00 – Area Spettacoli 1 – Anfiteatro
Djset – Dj Molella