Sagra del Pane e dei Grani Antichi – Calamonaci

La Sicilia è una terra in cui il pane non è soltanto cibo, ma simbolo di storia, identità e condivisione. A Calamonaci, nel cuore della Valle del Verdura, questa tradizione rivive ogni anno con un evento che unisce gusto, cultura e comunità: la Sagra del Pane e dei Grani Antichi.

Sagra del Pane e dei Grani Antichi di Calamonaci tra tradizione, gusto e cultura

Dal 2 al 4 settembre 2025, il centro storico di Calamonaci si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare la Sagra del Pane e dei Grani Antichi, una delle manifestazioni più attese e amate della comunità locale. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Calamonaci e dell’Associazione Culturale Sipario4, con il sostegno della Regione Siciliana, nasce con un obiettivo preciso: valorizzare la storia e la cultura del pane e dei grani antichi, riscoprendo le radici agricole di un territorio che ha sempre fatto della qualità dei suoi prodotti un segno distintivo. Il pane, simbolo universale di condivisione e identità, sarà il grande protagonista della manifestazione insieme ai grani antichi, frutto di una tradizione contadina che resiste nel tempo. Per tre giornate, Calamonaci celebrerà i prodotti del territorio con degustazioni, laboratori, spettacoli e approfondimenti culturali, creando un ponte tra passato e presente. L’iniziativa intende infatti far conoscere e promuovere le farine di un tempo, autentiche e genuine, alla base di ricette tradizionali e innovative che raccontano la storia del territorio.
Il programma della sagra è ricco e variegato. In piazza San Vincenzo Ferreri prenderanno vita i momenti più attesi: degustazioni di pane e prodotti da forno preparati con grani antichi, assaggi delle tradizionali lasagne ‘ncapu u scannaturi, talk show, show cooking e laboratori dedicati ai più piccoli. Non mancheranno gli spazi dedicati alla cultura e all’intrattenimento, tra spettacoli musicali e cabaret che renderanno indimenticabile le serate.
La Sagra del Pane e dei Grani Antichi di Calamonaci è anche un’occasione di incontro, festa e riflessione. È un evento che coinvolge l’intera comunità, rafforza l’identità culturale del paese e al tempo stesso accoglie visitatori e turisti curiosi di scoprire i sapori autentici della Sicilia. Tra profumi di forno, musica e convivialità, la sagra diventa così il luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano, regalando a tutti un’esperienza unica e indimenticabile.

© Riproduzione riservata



Programma 2025 della Sagra del Pane di Calamonaci

Translate »
error: Contenuto Riservato.