
A Nissoria arriva la prima edizione della Sagra della Rametta, un evento che per due giorni trasformerà il borgo ennese in un palcoscenico di sapori, musica e tradizione. Non si tratta solo di una festa gastronomica, ma di una vera e propria celebrazione dell’identità locale, un’occasione importante per promuovere i prodotti tipici, l’artigianato, le tradizioni e il tessuto associativo del paese. Un appuntamento che unisce grandi e piccoli in un clima di festa e convivialità.
La Rametta: il dolce simbolo di Nissoria
Ma cos’è la rametta di Nissoria? È il dolce tipico locale, tramandato di generazione in generazione. Preparata con ingredienti semplici e genuini come mandorle e zucchero, la rametta racchiude in sé un patrimonio di sapori che varia a seconda delle famiglie: c’è chi aggiunge cannella, chi preferisce i chiodi di garofano e chi arricchisce il tutto con una glassa colorata. Ogni variante è un piccolo scrigno di memoria, che racconta storie di feste, momenti di condivisione e antiche tradizioni. Per questo, la rametta non è solo un dolce: è un simbolo di identità e appartenenza, capace di rievocare emozioni e ricordi legati alla comunità.
Degustazioni, tradizioni e divertimento
Durante la Sagra della Rametta di Nissoria, i visitatori potranno partecipare a un ricco programma di iniziative. Non mancheranno le degustazioni di ricotta fresca, miele, vino cotto, olio d’oliva, salsiccia siciliana e pane di San Giuseppe, che offriranno un vero e proprio viaggio tra i sapori del territorio. L’evento sarà arricchito da mostre, esposizioni di artigianato locale e laboratori didattici per scoprire la storia di questa specialità unica.
Gli organizzatori hanno pensato anche all’intrattenimento per ogni età: gonfiabili, cosplay e animazioni per i bambini, spettacoli, expo auto e show cooking per i curiosi e i buongustai. A rendere ancora più festosa l’atmosfera ci saranno gruppi folk, bande musicali e concerti che animeranno le serate, trasformando Nissoria in un luogo di festa condivisa.
© Riproduzione riservata