
Ogni anno a maggio la scala di Santa Maria del Monte di Caltagirone si veste di fiori in onore della Madonna di Conadomini. I suoi 142 gradini sono resi ancor più belli da un grandioso disegno, ogni anno diverso, un lungo tappeto realizzato con migliaia di piante e fiori, che danno vita ad uno spettacolo unico nel suo genere.
Ecco i prodotti selezionati
La Scala Infiorata di Caltagirone
La scalinata, monumento emblematico della città che diede i natali a Don Luigi Sturzo, venne realizzata nel 1606 per collegare la città vecchia alla parte nuova. E’ lunga oltre 130 metri e si caratterizza per le sue alzate abbellite con formelle di maiolica policroma, realizzate dai ceramisti locali, e le pedate in pietra lavica. Ad ammirare questo meraviglioso monumento che a maggio si profuma con l’Infiorata, giungono ogni anno numerosi turisti.
Dove Dormire a Caltagirone
Al Centro Storico
B&B iMori
https://www.booking.com
Situato a Caltagirone, il B&B imori offre un salone in comune e la connessione WiFi gratuita.
B&B Attico Taranto
https://www.booking.com
Tutte climatizzate, le sistemazioni sono dotate di balcone, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e accappatoi. Presso il bed & breakfast vi attende la colazione a buffet o all’italiana tutte le mattine.
Prenota un’esperienza a Caltagirone
La Scala Infiorata di Caltagirone è in un tripudio di profumi e di colori, un omaggio che i calatini fanno alla Madonna di Conadomini, compatrona della città, nei giorni in cui si svolgono le sue celebrazioni. La Scala Infiorata di Caltagirone quest’anno celebra un anniversario speciale con un disegno ideato da Giuseppe Ales. Alla base della scalinata spiccano delle rose rosse, mentre al centro campeggiano le date 1225-2025, a ricordo degli 800 anni dall’arrivo in città del quadro di Maria Santissima di Conadomini, accompagnate dalla scritta “800”. In cima, il monogramma della Madonna sormontato da una corona chiude la composizione. Lungo l’intero disegno si snoda un intreccio di spighe di grano, omaggio alla devozione verso la “Madonna del Pane”, così chiamata dai fedeli. Per realizzare questa straordinaria opera floreale sono state utilizzate 2.110 piante tra evonimi, tageti, gerani e margherite, in un armonioso mix di verde (in diverse sfumature), rosso, giallo e arancione, che insieme danno vita a un’immagine di grande impatto visivo e spirituale.
© Riproduzione riservata