A Pistata da Racina – Petralia Soprana

A Petralia Soprana si rinnova l’appuntamento con A Pistata da Racina, la tradizionale rievocazione della pigiatura dell’uva tra canti e balli popolari e degustazioni di prodotti locali.

A Pistata da Racina di Petralia Soprana

A Pistata da racina di Petralia Soprana è l’appuntamento con la tradizione contadina dedicata alla pigiatura dell’uva con i piedi che per l’occasione verrà rievocata da personaggi che indossano i costumi di un tempo che faranno rivivere le antiche atmosfere, quando tutti partecipavano attivamente alla vendemmia, improvvisando suoni e balli, e rendendo meno faticoso il lavoro svolto. La pigiatura una volta veniva infatti eseguita senza l’ausilio di macchine ma a piedi nudi ed era un rituale svolto in allegria. L’uva veniva versata nei tini e si accompagnava a pistata con i canti della tradizione.

Dormire a Petralia Soprana

La Locanda di Cadì


https://www.booking.com

La Locanda di Cadì offre un ristorante siciliano che utilizza ingredienti prodotti in zona. Dispone di camere in stile rustico con fuoco a legna e si trova a 8 km dal Parco Regionale delle Madonie.

Hotel Residenza Petra


https://www.booking.com
Dotato di camere in stile classico con connessione internet gratuita e minibar, l’Hotel Residenza Petra sorge nel borgo medievale di Petralia Soprana, a 1147 metri sul livello del mare e a 700 metri dal Parco Nazionale delle Madonie.

Romantico Chalet in Pietra

https://www.booking.com
Situato a Petralia Soprana, il Romantico Chalet in pietra da mille e una notte offre un balcone e la connessione WiFi gratuita. La casa vacanze presenta 2 camere da letto, 2 bagni, lenzuola, asciugamani, TV a schermo piatto, zona pranzo, cucina completamente attrezzata e patio con vista sul giardino.

Prenota un’esperienza

Lungo il corso principale di Petralia Soprana sfilerà il Corteo della vendemmia con i contadini che portano l’uva destinata ad essere trasformata in mosto. A Pistata da Racina è organizzata dalla Pro Loco di Petralia Soprana in collaborazione con il Gruppo Folk Stendardieri Sopranesi e “Cittadinanza Attiva Petralia Soprana” e animerà il centro storico di Petralia Soprana con le citazioni poetiche lungo il corso, l’esibizione del gruppo Abuser di Polizzi Generosa e la degustazione delle pietanze tipiche locali.
La rievocazione della pigiatura dell’uva a Petralia Soprana avrà luogo sabato 13 ottobre a partire dalle ore 16,00 e sino a tarda notte.

© Riproduzione riservata

Translate »
error: Contenuto Riservato.