Home

La Vastedda del Belìce è un formaggio a pasta filata di origine ovina, preparato con il latte proveniente da una o due mungiture della pecora del Belìce, razza autoctona che pascola nella zona di confine tra le province di Agrigento,...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Il saporito formaggio di pecora e pasta dura di colore giallo oro, tipico dell’ennese, piacque così tanto a chi lo gustava da prendere il nome di “piacentino”. La prima ad essersi invaghita di questa specialità sembra sia stata la moglie...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Il caciocavallo palermitano è un formaggio a pasta filata ottenuto con latte vaccino, dalle origini molto antiche, tipico della provincia di Palermo e di alcuni comuni del trapanese. Ma la patria vera e propria del caciocavallo palermitano è Godrano, piccolo...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
La Provola dei Nebrodi è uno dei formaggi più apprezzati dai buongustai, utilizzato anche come ingrediente nella preparazione di piatti tipici siciliani. Nasce in una delle zone più belle dell’isola, dove la natura si sposa con la buona cucina e...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
E’ il più antico formaggio prodotto nell’isola e forse anche nel resto del Belpaese. Le sue origini infatti si perdono nella storia e nel mito. Le citazioni del passato che riguardano il pecorino risalgono al IX sec. a.C. e alla...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Le arance rosse alle quali è stato attribuito il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) sono quelle che vengono prodotte nella Sicilia orientale ed in particolare a Catania e provincia, e in alcuni comuni di Enna, Ragusa e Siracusa, oltre che...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
La cioccolata modicana si ottiene miscelando i semi di cacao con zucchero semolato e le spezie. La lavorazione avviene a freddo, per cui lo zucchero, non arrivando a sciogliersi, conferisce al cioccolato il suo caratteristico aspetto ruvido e granuloso. Il...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Il mandarino tardivo di Ciaculli è rinomato sia in Italia che all’estero. Prende il nome dall’omonima borgata palermitana immersa nella Conca d’Oro, celebrata dai viaggiatori dell’ ‘800 come ricca di acqua e rigogliosa di agrumeti. Il territorio dove viene coltivato...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
La pesca tabacchiera si caratterizza per il gusto delicato e la forma schiacciata sui due lati, che ricorda appunto quella di una tabacchiera. La sua produzione è originaria delle valli del Simeto e dell’Alcantara, alle pendici dell’Etna. In questo territorio...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Il pistacchio è uno dei “sapori” dell’Etna più apprezzati, ingrediente magico di primi piatti, dolci e gelati. E’ su ‘a Muntagna infatti che ha trovato il suo habitat naturale, tra le sciare di Bronte. Pistacchio di Bronte DOP e Slow...
  • 8 Dicembre 2019
Read More
Translate »
error: Contenuto Riservato.