Nelle campagne a confine tra la provincia di Catania e di Ragusa cresce un’uva da tavola che vanta proprietà benefiche rilevanti e si fregia del prestigioso marchio comunitario di Indicazione Geografica Protetta. L’uva di Mazzarrone Igp è molto apprezzata anche...
- 8 Dicembre 2019
C’è una località a pochi chilometri dal capoluogo siciliano dove cresce una pianta pregiata, apprezzata anche da chi la coltiva, poiché resiste bene agli attacchi fungini, di insetti e parassiti. E’ l’albicocco, che prospera a Scillato, il paese definito “villa...
- 8 Dicembre 2019
In Sicilia cresce un limone particolarmente dolce che, a quanto pare, è riuscito a conquistare anche il principe Carlo d’Inghilterra. Si tratta del limone Interdonato, che prende il nome da colui che lo ideò, il colonnello Giovanni Interdonato, appassionato agrumicoltore...
- 8 Dicembre 2019
Sui Monti Erei, nel cuore della Sicilia, viene coltivato un frutto la cui fama ha varcato i confini regionali e nazionali. E’ la celebre pesca di Leonforte, chiamata anche Settembrina poiché una delle sue caratteristiche principali riguarda proprio l’epoca di...
- 8 Dicembre 2019
L’uva da tavola di Canicattì non ha bisogno di presentazioni, essendo conosciuta ed apprezzata in tutta Italia ed anche all’estero per il suo elevato valore qualitativo. Dagli anni Novanta, inoltre, si fregia del marchio IGP poiché le sue specifiche qualità...
- 8 Dicembre 2019
Un tempo nei giardini intorno a Palermo si contavano più di dieci varietà di questo delizioso frutto. Nel Seicento il susino era una delle coltivazioni tipiche della Conca d’Oro, assieme agli agrumi, ai fichi, ai gelsi e ai nespoli. Delle...
- 8 Dicembre 2019
C’è un piccolo borgo nel catanese divenuto famoso per le sue fragole. Il suo nome è Maletto che, oltre a essere conosciuto come la “Città delle fragole”, è il paese più elevato dell’Etna e di tutta la provincia. Sono proprio...
- 8 Dicembre 2019
Le origini del mandorlo risalgono ad epoche remote. La pianta, originaria delle zone asiatiche, è coltivata infatti da più di quattromila anni e da sempre è presente nella cultura di molti paesi. In Sicilia la mandorla fu portata dai Fenici...
- 8 Dicembre 2019
‘U pani ca’ meusa (pane con la milza) è un’altra tipica bontà del cosiddetto street food (cibo da strada) palermitano. Nel capoluogo siciliano per gustare i panini con la milza è usanza recarsi dal meusaru ambulante dei mercati come la...
- 7 Dicembre 2019
Ogni popolo che ha conquistato la Sicilia, ha portato in questa bellissima isola le sue tradizioni e i costumi ma anche i sapori e gli odori della propria terra, che poi i siciliani hanno rivisitato realizzando così dei piatti unici...
- 7 Dicembre 2019