
A Balestrate, piccolo borgo marinaro della costa palermitana, il mango non è solo un frutto esotico, ma il simbolo di un territorio che ha saputo trasformare un esperimento agricolo in una tradizione di eccellenza. Ogni anno, con l’evento Le Vie del Mango, la comunità celebra questa ricchezza tra degustazioni, cultura e spettacolo, accogliendo visitatori da tutta la Sicilia.
Le Vie del Mango di Balestrate: quando la Sicilia profuma di tropici
A Balestrate, dalla metà degli anni ’90, grazie a un microclima favorevole e a una posizione geografica privilegiata, le prime aziende agricole iniziarono a coltivare frutti tropicali. Quella che sembrava una scommessa azzardata è diventata un successo riconosciuto: oggi il mango di Balestrate è tra i più apprezzati d’Europa per le sue straordinarie proprietà organolettiche, tanto da valere al paese l’appellativo di capitale del mango.
Il mango di Balestrate: varietà, gusto e segreti di coltivazione
Grazie alla progressiva tropicalizzazione del clima, la coltivazione del mango in Sicilia si è rivelata agevole e remunerativa, offrendo frutti dolci, profumati e ricchi di proprietà benefiche. La cultivar più diffusa è la Kensington Pride, di origine australiana, conosciuta per la sua polpa succosa e il sapore intenso. Ma il territorio di Balestrate ospita anche altre varietà che arricchiscono l’offerta: la Tommy Atkins, la più precoce e pronta già ad agosto con il suo colore rosato; la Glenn, rossa e amatissima per la qualità superiore; e la Kitt, che matura più tardi ed è disponibile fino a novembre.
Il periodo di raccolta va dalla fine di luglio a novembre, con il picco a settembre, quando il paese si colora e si profuma del frutto tropicale per eccellenza. La cooperativa Terre delle Balestrate, dal 2023, ha consolidato questa identità, valorizzando il lavoro delle piccole aziende locali e portando il mango di Balestrate sulle tavole e nelle fiere di tutta Italia. Oltre al frutto fresco, negli ultimi anni sono nati numerosi prodotti trasformati: succhi naturali, composte, miele aromatizzato e dolci artigianali, che raccontano l’incontro tra la tradizione siciliana e l’esotico.
L’evento “Le Vie del Mango”: tra degustazioni, cultura e spettacolo
A celebrare questo straordinario percorso c’è Le Vie del Mango di Balestrate, l’evento che ogni anno richiama appassionati, turisti e curiosi da tutta la Sicilia. Le giornate si animano di convegni tematici, momenti di confronto con esperti e produttori, show cooking dedicati al mango e degustazioni guidate di frutti freschi e trasformati. Non manca la possibilità di partecipare a visite nei campi di mango, per scoprire da vicino i segreti della coltivazione e vivere l’emozione di raccogliere il frutto direttamente dall’albero. La festa è musica, intrattenimento e convivialità: un’occasione unica per conoscere il lato più esotico della Sicilia e lasciarsi sorprendere dal gusto autentico del mango di Balestrate. Nel programma della domenica, accanto alle celebrazioni del Mango, prende vita anche il Carnevale estivo di Balestrate.
© Riproduzione riservata