Carlentini

Comune di Carlentini, Siracusa

Alla scoperta di Carlentini: città inespugnabile e cuore agricolo della rossa di Sicilia

Nel Cinquecento Carlentini era conosciuta come “la città inespugnabile”, nata come baluardo sulla costa orientale della Sicilia per difendere Catania, Augusta e Siracusa dalle incursioni turche, in un periodo segnato dalle guerre tra Carlo V d’Asburgo e Solimano il Magnifico. A metà del XVI secolo il viceré Giovanni De Vega, proseguendo l’opera di fortificazione dell’isola, decise di fondare sul colle chiamato Meta un nuovo centro abitato: Carlentini, la “Lentini di Carlo”. Progettata dall’ingegnere Pietro di Prato, la città si configurava come una vera fortezza con cinta muraria, porte e torrioni, alcuni dei quali ancora visibili, nei pressi di Piazza Malta. La posizione era strategica, con vista sul mare, sull’Etna, sui monti della Calabria e sulla pianura circostante. Il nome Carlentini richiama l’idea di accogliere gli abitanti della vicina Lentini. Per favorire il trasferimento, De Vega offrì terreni, privilegi ed esenzioni fiscali, come riportato in un diploma del 31 agosto 1551. Tuttavia, i lentinesi non lasciarono la loro città, e il nuovo centro fu popolato soprattutto da abitanti delle contrade vicine.

Cosa vedere a Carlentini

Nonostante il devastante terremoto del gennaio 1693, Carlentini seppe risorgere e svilupparsi rapidamente, favorita dalla fertilità del suo territorio, ricco di vegetazione e risorse naturali. L’impianto urbano, ricostruito con criteri moderni, presenta una caratteristica configurazione a scacchiera, attraversata longitudinalmente da una grande arteria. Lungo la via Roma s’innalza la Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione, eretta nel 1551, anno stesso della fondazione del paese, e ricostruita dopo il sisma. L’edificio custodisce splendidi stucchi e dipinti, oltre alla Cappella di Santa Lucia, patrona della città. Tra gli edifici di culto da vedere a Carlentini si annoverano la Chiesa di San Sebastiano, che custodisce un simulacro settecentesco del santo titolare, la Chiesa del Carmine Santa Maria degli Angeli, con il suo pregevole portale cinquecentesco, l’antico chiostro e un organo a canne di grande valore, e infine la Chiesa di Santa Maria di Roccadia, in via Marconi, celebre per l’icona della Madonna con il melograno, ritenuta un dono di re Ruggero ai monaci dell’abbazia.

_________________________________

Cosa vedere vicino Carlentini

Se vi state chiedendo cosa vedere vicino a Carlentini, i dintorni offrono un ricco patrimonio storico, religioso e naturalistico. Appena fuori dall’abitato sorge la chiesa rupestre del Crocifisso, o “chiesa delle grotte”, antico oratorio del VII secolo a.C. che unisce tradizioni greche e latine. Il complesso conserva un prezioso affresco absidale del Cristo Pantocratore. Nella frazione di Pedagaggi, denominata “Porta degli Iblei” merita una visita la Chiesa di Maria SS. della Stella, raggiungibile tramite una scenografica scalinata. La contrada Fontana Paradiso è luogo che unisce natura e storia: qui un’antica sorgente ha favorito l’insediamento umano, testimoniato da grotticelle artificiali preistoriche lungo la cava scavata dal torrente Gelso. Il territorio di Pedagaggi è noto anche per le sue sorgenti naturali, tra cui la Favarotta, di grande interesse naturalistico. Infine, per gli appassionati di archeologia, il Parco Archeologico di Leontinoi rappresenta una tappa imperdibile: uno dei più antichi insediamenti della Magna Grecia, custode della memoria delle prime colonie greche in Sicilia.

_________________________________

Feste e Sagre Carlentini

Gennaio – Festa di Santa Tecla
La Festa di Santa Tecla a Carlentini si celebra ogni anno il 10 gennaio, giorno del suo dies natalis. I festeggiamenti esterni, invece, si svolgono nel mese di ottobre nel quartiere Santuzzi, sede della Chiesa dedicata a Santa Tecla Vergine.

Aprile – Festa di San Giuseppe
La Festa di San Giuseppe a Carlentini si svolge tradizionalmente il Lunedì dell’Angelo e rappresenta uno dei momenti più sentiti dalla comunità. Il cuore della celebrazione è la suggestiva sfilata della Sacra Famiglia, seguita dalla caratteristica vendita all’incanto dei doni offerti al Santo, gesto di devozione e condivisione che unisce fedeli e visitatori.

Agosto – Festa di Santa Lucia, Patrona
La Festa di Santa Lucia a Carlentini, dedicata alla Patrona della città, si celebra nella grande ricorrenza estiva di agosto ed è tra gli appuntamenti più attesi dell’anno. La devozione religiosa si intreccia con la tradizione popolare attraverso solenni funzioni, la suggestiva processione e un ricco programma di iniziative culturali che animano l’intera comunità.

Settembre – Sagra dei sapori antichi
La Sagra dei Sapori Antichi di Carlentini è l’appuntamento d’autunno che valorizza la tradizione gastronomica locale, tra degustazioni di piatti tipici, intrattenimento per i più piccoli, spettacoli e tanta buona musica che animano il cuore della città.

Ottobre – Sagra della Mostarda di Fichidindia
La Sagra della Mostarda di Fichidindia di Pedagaggi, che si svolge in ottobre, è un appuntamento imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione: dai fichidindia freschi alla mostarda secca, fino ai cavateddi al sugo di maiale. Il tutto accompagnato da esibizioni di gruppi folkloristici, musica e spettacoli che animano il paese.

_________________________________

Prodotti Tipici Carlentini

Carlentini è una cittadina dalla forte vocazione agricola, la cui economia ruota da secoli attorno alla coltivazione di agrumi e ortofrutta. Il territorio rientra nel celebre triangolo della rossa di Sicilia, noto per le pregiate arance rosse, riconosciute anche fuori dalla regione, a cui si affiancano i limoni, altro pilastro dell’agricoltura locale e simbolo dell’identità rurale del paese. Nel suo territorio viene prodotto anche il rinomato olio Monti Iblei DOP. Accanto alla produzione agricola, un ruolo centrale è ricoperto dai prodotti tipici di Carlentini, che raccontano una tradizione gastronomica autentica. Tra questi spiccano la mostarda di fichidindia, dolce antico ottenuto dalla polpa del frutto, i cudduruni, impanate rustiche farcite con verdure, formaggio e salsiccia, e i cavateddi co sucu, pasta fresca condita con sugo di maiale, piatto legato alla convivialità delle feste. A completare la tavola, la caponata di melanzane, proposta nella sua versione più genuina e fedele alla tradizione siciliana.

_________________________________

Come arrivare a Carlentini

Da Catania: Autostrada A19, uscita Carlentini. Procedere su SS 114 dir fino a Carlentini.

© Riproduzione riservata



Informazioni aggiuntive

  • Provincia: Siracusa
  • Altitudine: 200 m. s.l.m.
  • Popolazione: 17.956
  • Prefisso: 095
  • CAP: 96013
  • Abitanti: Carlentinesi
  • Santo Patrono: Santa Lucia da Siracusa
  • Festa: IV Domenica di Agosto
  • Sito ufficiale: Comune di Carlentini – www.comune.carlentini.sr.it
Scopri gli eventi della località
Ti potrebbero piacere questi eventi.
10 Ottobre 2025
Ogni anno a Pedagaggi, piccola frazione montana del comune di Carlentini, in provincia di Siracusa, nel mese di ottobre la Proloco organizza una Rassegna Agroalimentare per gli estimatori della buonissima mostarda di fichidindia preparata dalle massaie e dei tanti prodotti...
17 Ottobre 2025
La Festa di Santa Tecla di Carlentini, la chiesa in contrada Santuzzi, le processioni del simulacro, gli eventi in programma, le funzioni religiose e le manifestazioni culturali. Il culto di Santa Tecla a Lentini e Carlentini e le origini della...
1 Giugno 2023
La Festa Ellenica di Carlentini nel Parco Archeologico di Leontinoi farà rivivere una delle più antiche colonie greche di Sicilia, con le visite guidate, le rievocazioni storiche e gli spettacoli teatrali. La Festa Ellenica di Leontinoi Per un lungo week...
13 Dicembre 2025
La Festa di Santa Lucia a Carlentini, il culto per la vergine e martire siracusana, la festa patronale di agosto, il triduo di preparazione, la processione con la Sacra Reliquia, la trionfale uscita del simulacro e il Solenne Pontificale di...
20 Settembre 2025
Il 20 e 21 settembre a Carlentini torna la tradizionale Sagra dei Sapori Antichi, un appuntamento che celebra la cucina locale con un ricco percorso di degustazioni. I visitatori potranno assaporare le specialità tipiche del territorio: dalle fragranti sfingi condite...
6 Aprile 2026
A Carlentini, in provincia di Siracusa, San Giuseppe viene festeggiato il Lunedì dell’Angelo con la sfilata della Sacra Famiglia e del corteo storico e la vendita all’asta di prodotti tipici e artigianali. La Festa di San Giuseppe di Carlentini La...
Translate »
error: Contenuto Riservato.